Collaborazioni e partner

ISTITUTI DI CULTURA E UNIVERSITÀ

Il Festival ha coinvolto negli anni diversi paesi stranieri attraverso le collaborazioni realizzate con gli Istituti di Cultura Goethe-Institut Neapel e Instituto Cervantes de Nápoles, con il centro culturale Circulo de Bellas Artes de Madrid e altri istituti del cluster Eunic Roma. Inoltre, grazie alla sinergia con l’Università di Napoli L’Orientale e il Dipartimento di eccellenza Asia, Africa e Mediterraneo, ospita incontri dedicati alla cultura e alla letteratura araba, cinese, persiana. Oltre a ciò, quest’anno Campania Libri Festival ha rafforzato la collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II attraverso accordi specifici con il Dipartimento di Scienze politiche e le scuole di Dottorato in Filologia e in Scienze filosofiche, coinvolgendo studenti, ricercatori e docenti in un programma sempre più ricco di momenti di confronto e di riflessione.

ADEI

L’Associazione degli editori indipendenti collabora a questa edizione di Campania Libri attraverso diverse attività: con tre stand che presentano le novità editoriali di alcuni editori iscritti all’associazione; con il sostegno alla programmazione kids e young adult; attraverso un calendario di incontri professionali e tavole rotonde dedicate al mondo dell’editoria e della lettura, in particolare sull’internazionalizzazione del libro degli editori indipendenti, sulle opportunità per la piccola e media editoria, sui risultati di una ricerca sulla lettura a cura di ADEI e CEPELL, sulla carta come strumento di comunicazione, sull’editoria dei territori come salvaguardia per la bibliodiversità, sui gruppi di lettura in Campania e nel Mezzogiorno.

AIB (Associazione Italiana Biblioteche)

Anche quest’anno l’Associazione Italiana Biblioteche è al fianco di Campania Libri. AIB è infatti presente a Palazzo Reale con eventi ed iniziative legate al mondo del libro e dell’incoraggiamento alla lettura. Il BiblioHub, la biblioteca su ruote, è uno spazio ludico pensato per coinvolgere lettori di tutte le età in attività legate alla letteratura.

ANM – Azienda Napoletana Mobilità

Proprio in questi giorni ANM sta distribuendo circa 250.000 titoli di viaggio con il marchio Campania Libri. Ma la partnership con l’azienda non si esaurisce qui: ANM lancia il nuovo contest in collaborazione con Campania Libri. I partecipanti saranno anche questa volta chiamati a scrivere un racconto originale ambientato a bordo dei mezzi o all’interno delle stazioni sul tema dell’inclusività.

BUCK – Festival di letteratura per ragazzi di Foggia

Giunto alla sua quindicesima edizione, Buck è ormai un punto di riferimento per il mondo dell’editoria orientata ai più giovani grazie a una ricca attività artistica e laboratoriale. Da quest’anno Campania Libri collabora con il Festival pugliese per condividere una serie di percorsi di buone pratiche legate all’infanzia e all’adolescenza.

COMICON – Festival internazionale della cultura pop

Uno dei più celebri format che caratterizzano il Festival COMICON è il Ring, già collaudato nelle scorse edizioni di Campania Libri. Anziché ospitare campioni di pugilato, ospita fumettisti, disegnatori e artisti che a colpi di matita danno prova delle loro abilità di fronte al pubblico. COMICON è presente al Festival anche con la performance “Il giro 12 di nera live”, una stand up tragedy sul caso Impagnatiello che alterna il racconto di Giulia Tramontano ai disegni nonché testimonianze di Salvatore “Salgar” Garzillo – che segue da oltre 15 anni la cronaca nera per Ansa a Milano – ai virtuosismi calligrafici di Luca Barcellona che lo accompagna in questo episodio con una insolita selezione di vinili.

CAMPANIA INTERNATIONAL PUBLISHING FELLOWSHIP

Dal 30 settembre al 2 ottobre, nell’ambito del Campania Libri Festival, si terrà la prima edizione del Campania International Publishing Fellowship. L’iniziativa valorizza la letteratura campana all’estero, rafforzando il network con gli editori locali e ospitando editori, agenti e scout internazionali. Dopo l’avvio della collaborazione con la Frankfurter Buchmesse nel 2023, il progetto consolida reti professionali e opportunità di traduzione, grazie a partner istituzionali di rilievo – Regione Campania, Goethe-Institut, Forum Austriaco di Cultura e Pro Helvetia – con un focus speciale nel 2025 sull’area germanofona.

FLIP – Festival della letteratura indipendente di Pomigliano d’Arco

Giunto alla sua quinta edizione, il FLIP è diventato un appuntamento importante per tutti gli appassionati del libro. Quest’anno, grazie a una sinergia di intenti, Campania Libri collabora con il Festival di Pomigliano attraverso la realizzazione di due incontri che portano il grande Mircea Cărtărescu in Italia: il primo evento lo vede sul palco insieme ad Antonio Moresco per un libro scritto a quattro mani; il secondo per presentare il suo Theodoros.

ILFILODIPARTENOPE

La casa editrice ilfilodipartenope dedica uno spazio espositivo a una piccola rassegna di libri dedicati a Napoli, in occasione dei suoi duemilacinquecento anni: “Napoli è differente”. Questo progetto nasce dal desiderio di far sì che diversi editori, autori e artisti, lontani geograficamente, culturalmente e per epoca, riescano coralmente a raccontare la città. Partecipano al progetto: Chose Commune – Marsiglia, Corraini Edizioni – Mantova, Il Laboratorio/Le edizioni – Nola, L’Artiere – Bologna, Libri Pirati di Mario Spada – Napoli, Oikos – Napoli, Phartenope – Madrid, Postcart – Roma, PulcinoElefante – Osnago, Quolibet – Macerata.

LIBRO APERTO – Festival della Letteratura per Ragazzi

In collaborazione con Libro Aperto di Baronissi, è stata programmata una parte del percorso “Forza quattro!”, dedicato alla narrativa delle aree Kids e Young Adult per promuovere la lettura presso le nuove generazioni. Tra gli ospiti in programma: Manlio Castagna, Fabrizio di Baldo, Alessandro Barbaglia, Matteo Bussola, Enrico Galiano, Andrea Arru e Sofia Nicolini, Victor Diamandis.

MARSALA NOIR FESTIVAL

Nato da un’idea di Gaspare Grammatico, Marsala Noir Festival è la rassegna dedicata alla narrativa giallo-poliziesca diretta da Cristina Marra. Quest’anno l’appuntamento è il 17 e 18 ottobre al Parco Archeologico Lilibeo di Marsala. In questa edizione di Campania Libri si inaugura la collaborazione con il festival siciliano con un incontro a più voci sul genere giallo.

PISA BOOK FESTIVAL

Pisa Book Festival ha scelto come paese ospite 2025 la Romania. La collaborazione tra i due Festival si concretizza con l’invito allo scrittore Mircea Cărtărescu che è quindi presente sia in Toscana che in Campania in occasione del suo ultimo volume Theodoros. Si tratta di un primo passo verso una partnership che vedrà crescere nei prossimi anni i momenti di contatto.

PORDENONELEGGE – Festa del libro e della libertà

Prosegue anche in questa quarta edizione la collaborazione con pordenonelegge. Si tratta di una partnership prestigiosa con il festival friulano, giunto alla sua ventiseiesima edizione. A fare da ponte tra i due festival è uno degli incontri di poesia curati da Carmen Gallo: “Poesia e terzo paesaggio” con Laura Pugno e Italo Testa, previsto sabato 4 ottobre.

POSTE ITALIANE

Per il secondo anno Poste Italiane è presente a Palazzo Reale con una speciale cartolina dedicata a Campania Libri. La novità è che sarà possibile usufruire in loco del servizio spedizioni per poter far viaggiare i vostri libri con uno speciale francobollo e timbro dedicato alla manifestazione.

PREMIO MATILDE SERAO

Il premio intitolato a Matilde Serao che “Il Mattino” dedica alla sua cofondatrice viene assegnato per il 2025 alla scrittrice, giornalista e drammaturga svedese Elisabeth Åsbrink per la sua sensibilità letteraria e umana di narratrice del suo tempo, per l’alta qualità dei suoi reportage giornalistici, per l’incisività con cui fonde romanzo e storia. Assegnandole il premio, si intende rendere omaggio a una capacità espressiva altamente evocativa che, attraverso il tempo e lo spazio, non è arbitrario accostare a quella di una “grande penna” come Matilde Serao.

PREMIO NAPOLI – CAMPANIA LEGGE

Insieme al Premio Napoli – Campania Legge, presieduto da Maurizio de Giovanni, ritorna a Campania Libri anche il progetto “Scrittori per l’Europa e per il Mediterraneo”, un percorso annuale nato dall’intesa tra le due realtà che si propone di annodare i fili di una civiltà e di una cultura, europea e mediterranea, che ha avuto ed ha ancora in Napoli uno dei più importanti centri di irraggiamento. In questo percorso, Paola Caridi dialoga con Helena Janeczek intorno a Uno straccio di umanità: un incontro dedicato al Mediterraneo, alle civiltà e alle culture che si affacciano sulle sue sponde, e alla comune umanità, così preziosa e oggi così minacciata, in cui nonostante tutto riconoscersi.

RICOMINCIO DAI LIBRI

Insieme a Ricomincio dai libri è stata programmata una parte del percorso “Forza quattro!”, dedicato alla narrativa nelle aree Kids e Young Adult in collaborazione con ADEI. Parte della collaborazione prevede anche l’organizzazione di attività laboratoriali dedicate a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni.

SALERNO LETTERATURA FESTIVAL

Due festival dedicati al libro e ai lettori, Campania Libri e SalernoLetteratura, collaborano da quattro anni per realizzare incontri comuni al fine di impreziosire le rispettive programmazioni. I direttori artistici di Salerno sono presenti a Campania Libri per presentare i loro ultimi lavori: Paolo Di Paolo con 1999 e Gennaro Carillo con Temperanza.

SCUOLA ITALIANA DI COMIX

La Scuola Italiana di Comix propone un programma di laboratori pensati per coinvolgere un pubblico ampio e variegato, spaziando tra le discipline artistiche e narrative che contraddistinguono l’offerta formativa della scuola. Diversi i laboratori proposti: Disegno Junior, Fumetto Junior, Manga Junior (età 8/13 anni); Laboratorio leggi, scrivi, crea, Laboratorio di Arteterapia, Laboratorio di Disegno Autentico (età 8/80 anni).

UN LIBRO SOTTO LE STELLE

Una nave che salpa al tramonto, il mare come scenografia e i libri come protagonisti. Questa la formula vincente di Un libro sotto le stelle che quest’anno chiude la XXI edizione proprio il 2 ottobre con un evento targato Campania Libri: la presentazione di Campioni per sempre di Gianfranco Coppola. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Meridiani di Alfonso Giarletta.

FEDRIGONI

Per il secondo anno Fedrigoni partecipa in qualità di sponsor a Campania Libri Festival. Una sinergia che nasce dalla comune passione per la carta e i materiali stampati. Oltre ad essere fornitore di tutta la carta con la quale sono stampati i materiali del Festival, Fedrigoni organizza un incontro dal titolo “Dentro il libro: le carte che danno forma all’editoria”, a cura di Luciano Sepe, Backseller Creative Communication Italia di Fedrigoni. Un viaggio che esplora il ruolo della carta come vero e proprio strumento di comunicazione editoriale, tra design, tatto ed estetica. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi della sostenibilità e della responsabilità ambientale, per immaginare un’editoria sempre più consapevole ed ecologica.

FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI

Per questa edizione, Fondazione Banco di Napoli è accanto a Campania Libri Festival perché ciò che hanno in comune è coltivare la passione per la conoscenza nelle nuove generazioni. Il progetto mira a fornire ai giovani studenti la possibilità di acquistare libri durante la fiera, incentivando la lettura e l’approfondimento culturale. A tal fine, Fondazione Banco di Napoli ha messo a disposizione buoni libro da distribuire gratuitamente alle scuole del territorio, con precedenza agli istituti siti nelle aree a rischio esclusione sociale. I buoni sono spendibili nei quattro giorni di Festival presso gli stand del comparto editoriale nazionale presenti a Palazzo Reale. Un’iniziativa che dimostra come la Fondazione Banco di Napoli sia un ente impegnato nel sostegno alla cultura e all’educazione.

TOYOTA FUNARI

Toyota Funari per la prima volta è partner ufficiale di Campania Libri. Una collaborazione che si esplicita nella condivisione di valori fondamentali come l’attenzione alla sostenibilità, la mobilità sicura e accessibile, la crescita culturale e comunitaria. Toyota Funari sostiene Campania Libri e ne arricchisce la programmazione grazie a un incontro dal titolo “Sostenibilità, Sicurezza e Informazioni sul nuovo Codice della Strada”, consigliato a studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di II grado e neopatentati. Si parlerà di riduzione delle emissioni grazie alle tecnologie ibride ed elettriche, dell’evoluzione della sicurezza nelle auto di nuova generazione e del valore di uno stile di guida consapevole e rispettoso dell’ambiente.