Campania Libri Festival dal 5 all’8 ottobre al Palazzo Reale di Napoli
“Due vocazioni opposte si contendono il campo della letteratura attraverso i secoli: l’una tende a fare del linguaggio un elemento senza peso, che aleggia sopra le cose come una nube, o meglio un pulviscolo sottile, o meglio ancora come un campo d’impulsi magnetici; l’altra tende a comunicare al linguaggio il peso, lo spessore, la concretezza delle cose, dei corpi, delle sensazioni.”
La seconda edizione del Campania Libri Festival, in programma dal 5 all’8 ottobre 2023, è dedicata ad Italo Calvino – in occasione del centenario della sua nascita – e alla sua dottrina della leggerezza. «Leggerezza della pensosità», come l’autore la definì nelle Lezioni Americane; è la leggerezza di Guido Cavalcanti che si libra lieve sulla tomba in una novella di Boccaccio, schivando la vuota frivolezza dei tempi in favore di un’altra idea di levità, piena di significato; è la leggerezza di Perseo che devia – ma non evita – lo sguardo di Medusa, trovando il modo di affrontarlo senza esserne sopraffatto, e infine adagia la testa del mostro su un letto di erbe acquatiche per dissetarsi e si accorge che quello sguardo di morte ha trasformato la vegetazione su cui poggia in splendido corallo. Qualsiasi cosa, letta nella giusta luce, è terreno fertile per la poesia, lo scambio, il confronto: ogni ‘peso’ nasconde in sé il germoglio di un’elevazione. Esercitare il proprio diritto alla leggerezza è l’unico antidoto alla «lenta pietrificazione» del mondo, uno strumento per interpretare il presente: è tempo di librarsi.
Il Campania Libri Festival è la manifestazione gratuita dedicata al mondo del libro e dell’editoria promossa dalla Fondazione Campania dei Festival – presieduta da Alessandro Barbano con la direzione artistica di Ruggero Cappuccio – con la curatela editoriale di Massimo Adinolfi, filosofo e accademico. Il Festival, giunto alla sua seconda edizione, si tiene nel Palazzo Reale di Napoli e rappresenta una preziosa occasione di incontro e confronto per lettori, scrittori e editori nazionali e internazionali.
Partecipa al dietro le quinte del Campania Libri Festival! La Fondazione Campania dei Festival apre le porte agli studenti universitari per un’esperienza in grado di coinvolgere, appassionare e formare. Vai nell’area tirocini del tuo ateneo, cerca Fondazione Campania dei Festival, segui l’iter ed entra nel vivo del Campania Libri, in programma dal 5 all’8 ottobre. Il tirocinio avrà una durata di 7 giorni.
Gli stand del percorso fieristico saranno allestiti tra i cortili
storici di Palazzo Reale di Napoli, nel cuore della città, a pochi passi
da piazza del Plebiscito.
Gli spazi di Palazzo Reale (spazio Guarracino,
spazio Sibilla, spazio Colapesce, spazio Sirena, spazio Virgilio) e le
sale dalla Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III (sala
Rari, sala della Lettura, sala del Camino) ospiteranno gli incontri, i
laboratori e le lezioni mirate.
Una parte della programmazione è prevista invece al Teatro Politeama.
Fondazione Campania dei Festival – via Generale Giordano Orsini 30, 80132 Napoli
P.IVA 05814551213
Tel. 08118199179
info@fondazionecampaniadeifestival.it