QUARTETTI
Quattro dialoghi intorno alla poesia contemporanea
a cura di Carmen Gallo
Quattro incontri per provare a rispondere a domande intorno alla poesia contemporanea, più che sulla poesia contemporanea. Per incoraggiare riflessioni che partano da testi poetici per allargarsi al presente, nel tentativo di comprendere la crisi del nostro tempo e di immaginare possibili vie d’uscita.
QUATTRO SALTI NELLA STORIA DI NAPOLI
Quattro lezioni sulla conquista di una capitale
a cura di Carmine Pinto
Le grandi entrate in città di Alfonso d’Aragona (26 febbraio 1443), Carlo di Borbone (10
maggio 1734), Gioacchino Murat (6 settembre 1808), Giuseppe Garibaldi (7 settembre
1860): un percorso attraverso momenti decisivi della storia di Napoli, e d’Italia.
QUATTRO CHIACCHIERE SULL’INTELLIGENZA (ARTIFICIALE E NON)
a cura di Ernesto Forcellino
La tecnica, da sempre inscritta nella natura umana, oggi, nell’epoca dell’intelligenza
artificiale, sembra schiudere scenari nuovi per vecchie alternative: convivenza o
conflitto, supplemento o limite, opportunità o minaccia. Ma forse, alla luce di questa
relazione inedita fra l’uomo e la macchina, è anzitutto l’antica domanda – che cosa
significa pensare? – a ripresentarsi come questione radicale.
QUADRANTI
Percorso di letteratura e critica letteraria
a cura di Giancarlo Alfano e del Dottorato di Filologia dell’Università
degli Studi di Napoli Federico II
La letteratura ha la vocazione del render presente, del far vedere. Per questo, si
concentra da sempre nel rapporto tra circoscrivere e sconfinare, tra delimitare
e scatenare. E per questo, ha da sempre interrogato il paesaggio e l’esigenza
dell’uomo di trasformarlo in territorio. Dialogando con autori e autrici che praticano
la letteratura, le dottorande e i dottorandi di Filologia si soffermano su quattro libri
recentissimi che sviluppano altrettante modalità di ripensare il rapporto tra la parola,
l’immagine e lo spazio che ci circonda
FORZA QUATTRO!
Percorso dedicato a Kids e Young Adult
a cura di Libro Aperto e Ricomincio dai libri
Un percorso dedicato alle nuove generazioni composto di incontri, presentazioni e
laboratori dai 4 ai 16 anni.
AI QUATTRO ANGOLI DEL MONDO
Percorso di geopolitica
a cura di Giulio Goria
Guardare il presente senza perdere la bussola. Occidente, Russia, Cina, l’Iran e la
sua capitale, Teheran, saranno i temi di quattro incontri per entrare dentro le sfide
politiche, tecnologiche e culturali che accompagnano ogni giorno le nostre vite.
A QUATTRO MANI
Traduttori che leggono scrittori
Un percorso che vuole rendere omaggio al lavoro indispensabile, prezioso e esaltante dei
traduttori. La lingua e la parola saranno al centro di queste letture che traduttori e traduttrici
offriranno dei “loro” scrittori: Anita Raja si cimenterà con Kafka, Matteo Colombo con
Salinger, Lorenzo Flabbi con Annie Ernaux, Monica Acito con Roberto Bolaño.
10
QUATTRO PASSI NEL DELITTO
Percorso sul noir
a cura di Giancarlo Piacci
Quattro appuntamenti molto diversi tra loro per tutti gli appassionati di letteratura
noir: un dialogo tra Stefano Tofani, Gabriella Genisi e Antonio Lanzetta a partire
dalle loro ultime pubblicazioni; un incontro con Piergiorgio Pulixi su L’uomo dagli
occhi tristi; “Un ponte di misteri” è un appuntamento che unisce Campania Libri e
Marsala Noir Festival; un omaggio a Andrea Camilleri scritto da Luca Crovi con la
partecipazione di Maurizio de Giovanni.
LE QUATTRO VIE
Le Eretiche
da un’idea di Ruggero Cappuccio
a cura di Cristina Marra
“Le Eretiche” è uno spazio interamente dedicato alle donne che, come recita il
significato profondo della parola, hanno il coraggio di scegliere. Scrittrici e spesso
invisibili. Anime segnate dal dono del dubbio e della ricerca, accompagnate da
traiettorie interiori che mirano al progresso e alla libertà. Queste donne hanno saputo
e sanno che solo proteggendo la propria selvatichezza è possibile salvare il cuore.
Spiritualità
da un’idea di Ruggero Cappuccio
a cura di Eva Crosetta
Un nuovo percorso interamente dedicato alla spiritualità. Un’esigenza scaturita dalla
comprensione dei tempi nuovi che viviamo, in cui fragilità ed incertezze quotidiane
portano ad uno stato di smarrimento che richiede un’attenzione costante ed una cura
nei confronti della persona che deve tornare al centro della relazione sociale. Una
proposta di senso, che abbraccia tutti, per far conoscere la spiritualità a chi non l’ha
ancora incontrata, attraverso le voci e i volti di chi sì è messo in cammino, ricercando
una pienezza di significato resa autentica da una maggiore connessione con il sé
profondo e con il mondo circostante al fine di divenire autore consapevole della
propria esistenza. Esploreremo questa dimensione spirituale insieme a Claudia Koll,
Mauro Ferrari e a Padre Guidalberto Bormolini.
QUARTO POTERE
Incontri di cinema
a cura di Titta Fiore
Ombre e luci, e il potere della rappresentazione: che altro è il cinema? Linguaggio,
maschera, volto, macchina che produce miti e “lingua scritta della realtà”. Fra
parole e immagini, il cinema racconta storie e inventa personaggi. E lascia che,
conoscendone i protagonisti, se ne apprezzino le soluzioni artistiche e quelle
produttive, i talenti e i mestieri, il fascino e il rigore.
L’ARTE PER ESISTERE O PER RESISTERE
Percorso performativo
a cura di Nadia Baldi
“Esistere” significa occupare uno spazio, dare corpo e voce alla propria storia;
“resistere” è continuare a farlo anche quando tutto spinge al silenzio, vivere
due volte, vivere ancora. Tre serate sul palcoscenico si muovono come respiri
sincronizzati, restituendo vita a storie di cronaca, memoria e riflessione, illuminando
il mondo femminile nelle sue vicende quotidiane, nelle sue battaglie civili, nelle tracce
che la storia non deve dimenticare.