ROBERTA SCORRANESE PRESENTA “FLUIDO” (GIUNTI, 2025)
Dettagli
Il corpo umano è stato molto più instabile di quel che immaginiamo, dai miti dell’antichità ai “miti” dei giorni nostri. Passaggi di genere e di forma, ambiguità, trasformazioni
Dettagli
Il corpo umano è stato molto più instabile di quel che immaginiamo, dai miti dell’antichità ai “miti” dei giorni nostri. Passaggi di genere e di forma, ambiguità, trasformazioni di varia natura hanno popolato la fantasia di artisti e scrittori, annidandosi nell’immaginario collettivo. Questo libro racconta come l’arte ha inseguito e raccontato questa mutevolezza fluida che riscontriamo nelle fonti, nel mito, nella letteratura. Troviamo così Ermafrodito e san Sebastiano, Dioniso e Ganimede, i travestimenti di Zeus, esseri multiformi o variabili, le sirene e le streghe, il femminino maschilizzato di Michelangelo, i ragazzi ambigui di Caravaggio, fino alle mille metamorfosi della modernità, alla fluidità spettacolare di David Bowie a quella impertinente di Damiano David.
Orario
02/10/2025 12:30 - 13:30(GMT+02:00)
Luogo
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III - Sala Ultima Pagina
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA