LEZIONI DI COMMERCIO O SIA D’ECONOMIA CIVILE
Dettagli
Con Antonio GenovesiAutore di Lezioni di commercio o sia d’economia civile, commentate e annotate da Generoso Andria (D’Amato Editore, 2024)In dialogo con Generoso Andria (banchiere, curatore
Dettagli
Con Antonio Genovesi
Autore di Lezioni di commercio o sia d’economia civile, commentate e annotate da Generoso Andria (D’Amato Editore, 2024)
In dialogo con Generoso Andria (banchiere, curatore del volume) e Giuseppe Acocella (Magnifico Rettore Università Giustino Fortunato)
Incontro a cura di D’Amato Editore
Il pensiero di Antonio Genovesi, punto di riferimento dell’Illuminismo napoletano, si fondò sulla relazione tra utile privato e felicità pubblica, promuovendo un’economia autonoma dalla filosofia ma attenta ai temi di valore, moneta, prezzo e ricchezza. Lontano da un liberismo privo di responsabilità sociale, Genovesi sostenne il principio di eguaglianza e il ruolo della moneta e del sistema bancario su scala nazionale e sovranazionale, come evidenziato da Generoso Andria. Il suo impegno mirava a superare i vincoli feudali, favorendo lo sviluppo produttivo e l’inclusione delle classi escluse. Centrale anche il suo impulso all’istruzione pubblica, che influenzerà a lungo il dibattito meridionale, fino a pensatori come Vincenzo Cuoco e Francesco De Sanctis.
Orario
04/10/2025 10:00 - 10:50(GMT+02:00)
Luogo
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III - Sala Occhiello
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA