LEGGERE: CONVERSAZIONE CON GIUSEPPE MONTESANO
Dettagli
In dialogo con Antonella Cilento Ogni atto creativo inizia con la lettura, con la visione: che siano i graffiti nelle grotte preistoriche, l’ascolto di una
Dettagli
In dialogo con Antonella Cilento
Ogni atto creativo inizia con la lettura, con la visione: che siano i graffiti nelle grotte preistoriche, l’ascolto di una lontana vibrazione, un ritmo che si trasforma in verso, qualcosa traduce il mistero d’essere al mondo in forma. Le apparizioni che ci rendono vivi chiedono che la lettura sia selvaggia come l’istinto dell’atto creativo, come scrive Giuseppe Montesano in una delle Bibbie del nostro tempo, Lettori selvaggi, e ribadisce in Come diventare vivi, in Tre modi per non morire e in Baudelaire è vivo, un quartetto di volumi, due immensi e due concentrati, che rivoluzionano l’idea del racconto critico della lettura, mescolando analisi, traduzione e creazione. In che modo la lettura diventa atto creativo? In che modo legge ci trasforma e ci fa risorgere dalla condizione di zombie in cui la connessione globale ci ha relegati?
Orario
04/10/2025 18:30 - 19:30(GMT+02:00)
Luogo
Palazzo Reale - Sala Prima Pagina
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, Italia