BUIO: CONVERSAZIONE CON ENRICO TERRINONI
Dettagli
In dialogo con Antonella Cilento Quale materia oscura vibra nella letteratura e come si catalizza la visione per distinguere l’essenziale dalla zavorra? Enrico Terrinoni, scrittore,
Dettagli
In dialogo con Antonella Cilento
Quale materia oscura vibra nella letteratura e come si catalizza la visione per distinguere l’essenziale dalla zavorra? Enrico Terrinoni, scrittore, traduttore, critico, è la voce italiana di innumerevoli grandi classici, da un Joyce nuovo di zecca, come non lo avevamo mai letto, all’amatissimo Alisdair Gray di Povere creature. Da critico e lettore s’interroga sull’efficacia dell’insegnamento della letteratura, da scrittore si prova nella materia oscura, da traduttore opera come divinità intermedia fra i classici di lingua inglese e irlandese e noi. Da tre diverse posizioni s’interroga sull’atto della creazione letteraria: creazione, trasmissione, traduzione. Tutte queste strade arrivano a noi, fatte di vita, incontri, mistero, di relazioni: cambiare e allargare lo sguardo, cercare nuove occasioni, muoversi nel buio? Cosa è davvero creare: vedere o essere visti?
Orario
04/10/2025 16:00 - 17:00(GMT+02:00)
Luogo
Palazzo Reale - Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA, Italia