Presentazione della collana “Frontiere della poesia contemporanea” diretta da Antonio Spagnuolo, con gli autori e Pino Cotarelli, Silvio de Majo. Modera Maurizio Vitiello
Presentazione della collana “Frontiere della poesia contemporanea” diretta da Antonio Spagnuolo, con gli autori e Pino Cotarelli, Silvio de Majo. Modera Maurizio Vitiello
(Giovedì) 10:00 – 10:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Intervengono a presentare il poster e diffondere i segnalibri gli alunni degli istituti: IC Madonna Assunta, Michelangelo, Ferdinando Russo, liceo Galilei, ITN Duca degli Abbruzzi
Intervengono a presentare il poster e diffondere i segnalibri gli alunni degli istituti: IC Madonna Assunta, Michelangelo, Ferdinando Russo, liceo Galilei, ITN Duca degli Abbruzzi di Napoli
Previsto un saluto di Antonio Ferrara, scrittore per ragazzi.
(Giovedì) 10:00 – 12:00
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
“E adesso?” è un percorso formativo integrato di orientamento al lavoro promosso dalla Direzione regionale INAIL della Campania e dall’USR per la Campania insieme ad
“E adesso?” è un percorso formativo integrato di orientamento al lavoro promosso dalla Direzione regionale INAIL della Campania e dall’USR per la Campania insieme ad ANCE Napoli (Associazione costruttori edili della provincia di Napoli) e ITL Sud (Ispettorato territoriale del lavoro di Napoli) e realizzato in collaborazione con il Collegio geometri e geometri laureati del capoluogo campano, il Centro di formazione e sicurezza (CFS) e l’Istituto Tecnico Geometri Della Porta – Porzio e IS Pantaleo di Torre del Greco.
(Giovedì) 10:00 – 14:00
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Giovedì) 10:00 – 19:00
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il gotico padano, l’amore per il jazz, l’influenza di Fellini, il rapporto assiduo e appassionato con la letteratura che travalica il libro e buca lo
Il gotico padano, l’amore per il jazz, l’influenza di Fellini, il rapporto assiduo e appassionato con la letteratura che travalica il libro e buca lo schermo, il suo Dante raccontato da Boccaccio e apprezzato nel mondo, ma anche la lunga carriera di regista e sceneggiatore, oltreché scrittore: tante tessere di mosaico che compongono il ritratto più autentico di un maestro del cinema italiano qual è Pupi Avati. Reduce dal successo dell’ultimo film, “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, la sua opera più personale, Avati si racconta al Campania Libri Festival.
(Giovedì) 10:30 – 11:45
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
La cerimonia premierà gli studenti delle scuole secondarie del territorio campano che hanno preso parte all’edizione 2023 di “Adotta un filosofo + uno scienziato”, organizzato dalla Fondazione Campania
La cerimonia premierà gli studenti delle scuole secondarie del territorio campano che hanno preso parte all’edizione 2023 di “Adotta un filosofo + uno scienziato”, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale. Al termine del percorso, i giovani partecipanti all’iniziativa hanno infatti espresso la propria creatività realizzando elaborati, video, testi ludici, composizioni musicali, figurative, dedicati al tema della quarta edizione: il confronto tra Oggettivo e Soggettivo.
(Giovedì) 10:30 – 12:30
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Che legame c’è tra gli oggetti che popolano le nostre vite, tra le persone che incontriamo, tra le situazioni che viviamo o che semplicemente osserviamo? Per scrivere teatro
Che legame c’è tra gli oggetti che popolano le nostre vite, tra le persone che incontriamo, tra le situazioni che viviamo o che semplicemente osserviamo? Per scrivere teatro guardiamo la realtà e ascoltiamo gli infiniti dialoghi che si svolgono dentro e intorno a noi, cercando di cogliere il momento esatto in cui avviene qualcosa. Un laboratorio di drammaturgia per scrivere nella relazione con l’altro e imparare a riconoscere quando e come un evento può trasformarsi in una scena teatrale.
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Giovedì) 10:30 – 12:30
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Amnesty International, in collaborazione con Emons Edizioni, organizza il laboratorio “Scopriamo i diritti attraverso parole e immagini”, iniziativa d’educazione civica rivolta ai bambini. Utilizzando le
Amnesty International, in collaborazione con Emons Edizioni, organizza il laboratorio “Scopriamo i diritti attraverso parole e immagini”, iniziativa d’educazione civica rivolta ai bambini. Utilizzando le parole e le immagini del libro illustrato “La Dichiarazione universale dei diritti umani per ragazze e ragazzi” (Edizioni Emons, 2023) che presenta gli articoli del più importante documento sui diritti umani in una versione semplificata e divertente, i giovani partecipanti scopriranno cosa sono i diritti e come possono difenderli e promuoverli. Attraverso un gioco di “caccia alle immagini”, ogni bambino diventerà il paladino di uno specifico diritto, e poi potrà creare la propria lista dei “diritti umani preferiti” usando colori, forme e ritagli.
Utilizzando le parole e le immagini del libro illustrato “La Dichiarazione universale dei diritti umani per ragazze e ragazzi” (Edizioni Emons, 2023) che presenta gli articoli del più importante documento sui diritti umani in una versione semplificata e divertente, i giovani partecipanti, con l’aiuto di animatori/trici, scopriranno cosa sono i diritti e come possono difenderli e promuoverli. Attraverso un gioco di “caccia alle immagini”, ogni bambino/a 1 diventerà il paladino di uno specifico diritto, e poi potrà creare la propria lista dei “diritti umani preferiti”, usando colori, forme e ritagli.
(Giovedì) 10:30 – 12:30
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
«Poiché il cinema non è solo un’esperienza linguistica, ma, proprio in quanto ricerca linguistica, è un’esperienza filosofica»: questa celebre citazione di Pier Paolo Pasolini racchiude
«Poiché il cinema non è solo un’esperienza linguistica, ma, proprio in quanto ricerca linguistica, è un’esperienza filosofica»: questa celebre citazione di Pier Paolo Pasolini racchiude il senso dell’incontro laboratoriale con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci – da Gomorra di Matteo Garrone alle collaborazioni con Abel Ferrara, Pietro Marcello e Claudio Giovannesi – e Anna Masecchia, docente di cinema presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Agli studenti che partecipano al laboratorio sarà richiesto di sperimentare, a partire da un film di Pasolini, una scrittura cinematografica à rebours per poi comparare la sceneggiatura prodotta con quella originale.
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
(Giovedì) 10:30 – 12:30
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Incontro con Antonio Ferrara, scrittore nato a Portici e autore del libro Crepe d’oro, di cui l’attore Paolo Manganiello proporrà una lettura dialogata.
Incontro con Antonio Ferrara, scrittore nato a Portici e autore del libro Crepe d’oro, di cui l’attore Paolo Manganiello proporrà una lettura dialogata.
(Giovedì) 11:00 – 11:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
05ott11:0011:50Giuliano PavoneSala Cristallo – Sala Premio Napoli11:00 – 11:50
(Giovedì) 11:00 – 11:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
«Che bello il quadratino bianco e rosso di tifosi georgiani. E che bello Kim con la mano “a cuoppo”, che bello Osimhen che sa più
«Che bello il quadratino bianco e rosso di tifosi georgiani. E che bello Kim con la mano “a cuoppo”, che bello Osimhen che sa più parole in napoletano che in italiano». I devoti della dea Eupalla sanno spiegare perché il Napoli abbia vinto il terzo scudetto, ma c’è da spiegare qualcosa di più, nel rapporto tra Napoli e il Napoli, fra i tifosi e la città, fra la squadra, i giocatori e quel poco di Napoli di cui c’è ovunque bisogno, come diceva Luciano De Crescenzo. E chi meglio di un tifoso speciale, non nato all’ombra del Vesuvio, può provare a spiegare tutto ciò? L’ultimo capitolo di questa storia, lo “scudetto sospeso”, è qui raccontato da un maestro della letteratura sportiva, a Napoli in quei memorabili giorni e per sempre vicino alla sua squadra.
(Giovedì) 11:00 – 11:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
(Giovedì) 11:00 – 12:00
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Memi e Opi grazie a una sfera magica e a un viaggio misterioso capiranno che il puzzle del mondo è costruito da tanti tasselli diversi
Memi e Opi grazie a una sfera magica e a un viaggio misterioso capiranno che il puzzle del mondo è costruito da tanti tasselli diversi gli uni dagli altri ma tutti concatenati. Una storia di fantasia ma che tratta tematiche reali come l’amicizia e il rispetto dell’ambiente. Da 8 anni
(Giovedì) 12:00 – 12:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Presentazione libro “Trema la vita. Dalle macerie del sisma rinasce la speranza” di Anna D’Auria con l’autrice, Lucia e Giuseppe Niola
Presentazione libro “Trema la vita. Dalle macerie del sisma rinasce la speranza” di Anna D’Auria con l’autrice, Lucia e Giuseppe Niola
(Giovedì) 12:00 – 12:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Un evento che riunisce tre artisti partenopei per esplorare il ruolo cruciale della musica e dello spettacolo e il loro contributo alla costruzione di una
Un evento che riunisce tre artisti partenopei per esplorare il ruolo cruciale della musica e dello spettacolo e il loro contributo alla costruzione di una società più equa e di una consapevolezza della legalità. Dialogano sul palco tre esempi positivi di artisti che sono riusciti a trasmettere valori costruttivi ispirando, attraverso la propria creatività, migliaia di fan. Sono i cantanti Roberto Colella, frontman de La Maschera, Ciccio Merolla, il cui pezzo “Malatia” ha ricevuto da pochissimo il disco d’oro, e il comico Vincenzo Comunale, che riesce a far ridere portando all’attenzione del pubblico monologhi sul tema del potere criminale.
(Giovedì) 12:00 – 13:30
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono Scuole di Specializzazione Tecnica Post Diploma, nate per rispondere alla domanda di competenze tecniche, tecnologiche innovative e specialistiche per
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono Scuole di Specializzazione Tecnica Post Diploma, nate per rispondere alla domanda di competenze tecniche, tecnologiche innovative e specialistiche per lo sviluppo della competitività delle imprese del territorio. Costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria e formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico del Paese e la crescita della competitività dei settori produttivi maggiormente presenti nel territorio italiano.
(Giovedì) 12:00 – 14:00
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Una guida di educazione civica e convivenza civile che ci parla di Costituzione, cittadinanza digitale, educazione ambientale e alla legalità, diritto al lavoro. E con
Una guida di educazione civica e convivenza civile che ci parla di Costituzione, cittadinanza digitale, educazione ambientale e alla legalità, diritto al lavoro. E con cui gli autori, maestri d’eccezione, onorano l’impegno a dar risposta – con chiarezza e precisione – alle tante domande che bambini e ragazzi hanno posto loro nel corso degli incontri avuti nelle scuole. Interrogativi animati dalla “meraviglia” che si accompagna all’umano bisogno di comprensione e rassicurazione e così al desiderio di crescere, insieme, «come persona e come cittadino».
(Giovedì) 12:45 – 14:00
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Puntare alla diffusione e alla promozione della lettura in carcere, attraverso un servizio di biblioteca, come opportunità di crescita sociale e civile in vista di
Puntare alla diffusione e alla promozione della lettura in carcere, attraverso un servizio di biblioteca, come opportunità di crescita sociale e civile in vista di un futuro reinserimento nella società: è l’obiettivo del contest a premi “Cacciatori di Libri”, progetto nato nel 2021 grazie al protocollo sottoscritto tra AIB Campania, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP) e il Garante regionale dei diritti dei detenuti. Alla premiazione saranno presenti i rappresentanti del PRAP, degli istituti penitenziari, educatori, volontari che svolgono un ruolo di supporto e riabilitativo per i detenuti finalisti.
(Giovedì) 12:45 – 14:00
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
A incoronarlo vero e proprio fenomeno mediatico ante litteram fu il secolo dei Lumi. Di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, personaggio ambiguo e multiforme, si
A incoronarlo vero e proprio fenomeno mediatico ante litteram fu il secolo dei Lumi. Di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, personaggio ambiguo e multiforme, si raccontavano molte cose: avventuriero e perfido ingannatore, alchimista e gran maestro di massoneria. Di sicuro, però, questa figura attraversò il Settecento europeo suscitando interessi e curiosità, stupore e speranze tra uomini di scienza, giuristi e ceti popolari. Pasquale Palmieri, storico dell’età moderna, dedica a Cagliostro non una semplice biografia, ma uno straordinario affresco che, attraverso le peripezie di un personaggio eccentrico, restituisce magistralmente lo spirito e le contraddizioni di un’intera epoca.
(Giovedì) 12:45 – 14:00
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
“Crepe d’Oro” di Antonio Ferrara, pubblicato da Biancoenero edizioni, è stato il testo protagonista del progetto di didattica orientativa “Il libro si fa in quattro”,
“Crepe d’Oro” di Antonio Ferrara, pubblicato da Biancoenero edizioni, è stato il testo protagonista del progetto di didattica orientativa “Il libro si fa in quattro”, inserito nelle attività di ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita, promosse dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania. Il protagonista di questa storia è Nico, uno studente che frequenta la scuola media con scarso profitto, e di cui i genitori sono tutt’altro che contenti. Ma quando meno se lo aspetta, succederà una cosa che gli cambierà (in meglio) il presente, e il futuro. Al progetto hanno partecipato studenti e studentesse di dieci scuole secondarie di primo grado campane.
(Giovedì) 12:45 – 14:00
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Incontro “Gianni Vattimo nella filosofia italiana” con Massimo Adinolfi, Enrica Lisciani Petrini e Rocco Ronchi, modera Giulio Goria. A cura di Textus
Incontro “Gianni Vattimo nella filosofia italiana” con Massimo Adinolfi, Enrica Lisciani Petrini e Rocco Ronchi, modera Giulio Goria.
A cura di Textus Edizioni
(Giovedì) 13:00 – 13:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del secolo scorso Lev Nikolaevič Tolstoj si dedica alla redazione di un’importante riflessione sul pacifismo. Nel 1942
Tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del secolo scorso Lev Nikolaevič Tolstoj si dedica alla redazione di un’importante riflessione sul pacifismo. Nel 1942 invia il manoscritto a Benito Mussolini nella speranza di trovare un editore italiano disposto a pubblicarlo, ma la richiesta non viene soddisfatta. A distanza di ottant’anni, il saggio arriva per la prima volta al lettore italiano: un’opera di estremo interesse, non solo per la tragica attualità dei temi trattati, ma anche perché rappresenta un dialogo costante con le idee di Tolstoj padre e, in particolare, con la sua filosofia della non-violenza.
(Giovedì) 15:00 – 15:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Florin e Tara, un’amicizia importante ma vissuta con alti e bassi: un sentimento che li conduce a muovere i primi passi nel mondo degli adulti
Florin e Tara, un’amicizia importante ma vissuta con alti e bassi: un sentimento che li conduce a muovere i primi passi nel mondo degli adulti e, soprattutto, a guardare dentro se stessi. Un affresco genuino, attraverso un percorso fantastico, che farà conoscere ai lettori personaggi e vicende avvincenti, in una storia permeata da amore e rispetto verso gli altri. Carlotta Maresca, nata nel 2009, dall’età di 8 anni ha memorizzato – in una cartella del suo computer – alcuni incipit di testi che nel tempo vorrebbe trasformare in storie, fermando così le prime suggestioni e indicazioni per future narrazioni. Col romanzo Florin e l’isola degli ombrelli, però, è stato diverso: ha messo in pagina gli accadimenti di questo racconto in poche settimane, di getto, con semplicità. Un’opera prima ricca di inventiva e incanto per quanti vorranno lasciarsi sorprendere da questa talentuosa scrittrice quasi quattordicenne.
(Giovedì) 15:00 – 15:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Dopo aver annunciato a Sarah, ormai novantenne, che avrebbe concepito un figlio, l’arcangelo Michele sollevò lo sguardo e udì la donna che rideva. Di quel
Dopo aver annunciato a Sarah, ormai novantenne, che avrebbe concepito un figlio, l’arcangelo Michele sollevò lo sguardo e udì la donna che rideva. Di quel riso sono state proposte nel tempo infinite interpretazioni. Roberto Mercadini, il più estroso tra gli esegeti che sia possibile immaginare, sceglie un percorso obliquo nel testo biblico, per lasciar trapelare minime incrinature nell’ordine perfetto imposto da Dio alle cose. Di quel Dio ci sorprenderemo così a scoprire le contraddizioni, la collera e i ripensamenti. Al punto di sorriderne. Ma al modo di una risata intelligente che, al culmine della tensione, sa farsi imprevedibile, sovversiva, rivoluzionaria.
(Giovedì) 15:00 – 16:15
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Questo non è soltanto il racconto di una partita di calcio. È la storia di una fine. La fine di una stagione che con le
Questo non è soltanto il racconto di una partita di calcio. È la storia di una fine. La fine di una stagione che con le sue speranze e le sue illusioni aveva percorso un decennio, quello degli anni ’80, in cui il nostro paese volle scrollarsi di dosso anni tra i più tormentati e drammatici della sua storia. Quell’ansia liberatoria, fatta di leggerezza e godimento forzati, corsa accecata al disimpegno, promesse di luminoso futuro, naufragherà simbolicamente il 3 luglio 1990, a Napoli, in un’atmosfera straniante, nel tempo di una partita e nello spazio di un rettangolo di gioco. Nel libro di Corrado De Rosa, la sconfitta dell’Italia in quella semifinale mondiale si fa specchio impietoso dei turbamenti di una nazione, che forse attende ancora di fare i conti con il trauma del risveglio per ritrovare il suo cammino.
(Giovedì) 15:00 – 16:15
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il Direttore e la Redazione presenteranno il giornale-rivista Agorà Giovani – Spazio di Cittadinanza Culturale Europea e si confronteranno con il pubblico intervenuto su alcuni
Il Direttore e la Redazione presenteranno il giornale-rivista Agorà Giovani – Spazio di Cittadinanza Culturale Europea e si confronteranno con il pubblico intervenuto su alcuni argomenti socioculturali riportati.
(Giovedì) 16:00 – 16:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Oltre quarant’anni di lavoro nel Mezzogiorno e sul Mezzogiorno: Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione Con il Sud, riassume in queste pagine preziose il senso di
Oltre quarant’anni di lavoro nel Mezzogiorno e sul Mezzogiorno: Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione Con il Sud, riassume in queste pagine preziose il senso di un impegno che si può forse indicare così: se un albero dà pochi frutti bisogna curare l’albero, non appendere frutti ai rami. Ma perché, dopo gli anni lontani della Cassa del Mezzogiorno, si è caduti con pervicacia in un simile errore? La tesi dell’autore è che è mancata un’adeguata cultura dello sviluppo, attenta al capitale umano e sociale ancor prima di quello economico. A discutere questa sorta di “manifesto alla rovescia” un parterre d’eccezione, per una questione dalle cui sorti dipende il futuro del Paese.
(Giovedì) 16:00 – 16:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Incanto. Ci vuole prudenza nell’usare questa parola, e però quale artista potrebbe rinunciarvi del tutto nel descrivere quello che fa? Quale opera potrebbe prescindere da
Incanto. Ci vuole prudenza nell’usare questa parola, e però quale artista potrebbe rinunciarvi del tutto nel descrivere quello che fa? Quale opera potrebbe prescindere da una ispirazione e da un “fare” il cui senso non sembra riconducibile, almeno non del tutto, alle capacità individuali del singolo? Il mistero della creazione artistica nasce proprio da questa strana condizione e il libro di Antonio Latella, regista teatrale di punta e già direttore del festival internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, è testimonianza di questa esperienza e dello svelamento che ne è parte essenziale. Discutono con lui Federico Bellini e Linda Dalisi, drammaturghi affermati sulla scena teatrale italiana, modera Mariano D’Amora, scrittore e fondatore dell’Istituto del Dramma Napoletano.
(Giovedì) 16:00 – 17:15
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Pur essendo diversa negli esiti, la poesia di Federico Italiano e quella di Laura Pugno sono accomunate da una consonante tensione tra memoria, perdita e
Pur essendo diversa negli esiti, la poesia di Federico Italiano e quella di Laura Pugno sono accomunate da una consonante tensione tra memoria, perdita e sguardo teso al presente e ai suoi possibili orizzonti. Con “La grande nevicata” Federico Italiano riprende le fila della nostra storia, passata e recente – la pandemia, la minaccia nucleare – facendo convergere in un linguaggio sfaccettato infanzia e vita adulta, dimensione privata e collettiva, autobiografia e riflessione sul mondo. Con “I nomi”, Laura Pugno ricorre a uno stile volutamente essenziale che indaga il rapporto fondativo tra le parole e le cose, e con grande nitore declina la potenza dei nomi per accompagnarci nella terra sempre incognita della relazione – anche d’amore – con l’altro.
(Giovedì) 16:00 – 17:15
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Che forma assume il male quando si rapprende negli occhi dei bambini? Questa storia parla di loro, di tre piccole vite vittime delle leggi razziali
Che forma assume il male quando si rapprende negli occhi dei bambini? Questa storia parla di loro, di tre piccole vite vittime delle leggi razziali e deportate ad Auschwitz dall’Italia, ai tempi dell’infamia nazifascista. In una nuova collana, torna a commuoverci e a dar da pensare la tragica vicenda dissotterrata dal silenzio grazie a testimonianze e documenti che hanno permesso di restituire ai lettori una verità intollerabile per chi ne ha dovuto portar dentro le ferite immedicabili. Titti Marrone, una vita tra i libri e le parole, lo ha fatto col tocco sensibile e la consapevolezza preziosa di chi sa che «la vita senza memoria è un filo spezzato».
(Giovedì) 16:00 – 17:15
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Scrittrice tra le più grandi della letteratura italiana contemporanea, autrice di libri indimenticabili come “Vita” (Premio Strega, 2003), “Un giorno perfetto” (2005), “L’architettrice” (2020), ma
Scrittrice tra le più grandi della letteratura italiana contemporanea, autrice di libri indimenticabili come “Vita” (Premio Strega, 2003), “Un giorno perfetto” (2005), “L’architettrice” (2020), ma anche di docufilm, radiodrammi, opere teatrali, Melania Mazzucco è la vincitrice del premio Serao 2023, dedicato alla fondatrice del quotidiano “Il Mattino”. Due grandi passioni, il romanzo storico-sociale e la storia dell’arte, la capacità di disegnare figure femminili con straordinaria sensibilità e altrettanta forza, una stupefacente versatilità di scrittura e l’impossibilità di concepire la letteratura separata dalla vita. La cerimonia di premiazione sarà condotta dal direttore de “Il Mattino”, Francesco De Core.
(Giovedì) 16:00 – 18:00
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Giovedì) 16:00 – 18:00
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Raggiungere un pubblico ampio per descrivere quello che sta accadendo alla popolazione curda in un fazzoletto di terra, nel nord della Siria: Zerocalcare e Eddi
Raggiungere un pubblico ampio per descrivere quello che sta accadendo alla popolazione curda in un fazzoletto di terra, nel nord della Siria: Zerocalcare e Eddi Marcucci ci sono stati, conoscono quelle terre e quelle storie, e provano a raccontare al mondo, contro ogni ipocrisia, qual è la posta in gioco di un esperimento democratico che rischia di essere spazzato via nell’indifferenza generale. Zerocalcare ha già dedicato due volumi, negli anni passati, alla resistenza di Kobane – un nome che «ti si incrina la voce», a pronunciarlo – mostrando tutte le potenzialità di un linguaggio espressivo che con «facce, parole e scarabocchi» può davvero arrivare alla coscienza di tutti noi.
(Giovedì) 16:30 – 17:45
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
«Il romanzo poliziesco, conosciuto dalla maggior parte delle persone di cultura solo come pasticcio extra-letterario destinato a sopravvivere a malapena nelle biblioteche circolanti, si è
«Il romanzo poliziesco, conosciuto dalla maggior parte delle persone di cultura solo come pasticcio extra-letterario destinato a sopravvivere a malapena nelle biblioteche circolanti, si è conquistato a poco a poco una posizione la cui importanza ed il cui significato non possono più venire negati». Parole che risalgono a cent’anni fa, e si leggono nel primo “trattato filosofico”, o quasi, dedicato al genere. Nessun dubbio sulla conquista, naturalmente, ma oggi come allora torna utile fare il punto su stili, temi, personaggi, trame e ambientazioni. Ed è tanto meglio se a farlo sono alcuni tra gli autori più significativi della scena contemporanea. Nella città, Napoli, che insieme a Milano, alla narrativa poliziesca ha dato in Italia i natali.
Due incontri, perché si torna sempre sul luogo del delitto, ma quanti colpevoli?
(Giovedì) 16:30 – 17:45
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il kirigami è l’arte orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio. Unisciti a noi e impara l’arte orientale di
Il kirigami è l’arte orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio. Unisciti a noi e impara l’arte orientale di intaglio e piegatura per creare forme sorprendenti simili ad architetture fantastiche.
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Giovedì) 16:30 – 18:30
Stand Accademia di Belle Arti – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Quattro Giornate, forti della consapevolezza che la memoria è un diritto ed ancorati all’idea che rappresenti un fattore produttivo di
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Quattro Giornate, forti della consapevolezza che la memoria è un diritto ed ancorati all’idea che rappresenti un fattore produttivo di futuro, gli autori hanno raccolto di circa duemila partigiani combattenti i dati anagrafici più indicativi (età, condizione, parentela, attività ecc.); hanno tracciato essenziali profili biografici di centinaia di caduti; ma non solo, insomma, tanta conoscenza di ciò che è avvenuto sul campo, nel territorio, bensì pure è stata ripercorsa la parabola storiografica, e si è dato spazio alla ricca e varia eco giornalistica dell’intera vicenda nel suo svilupparsi tra il 1945 e il 2022. Né si è mancato, peraltro, di rintracciare e riportare esempi di ricordi e testimonianze diretti, di tipo diaristico.
(Giovedì) 17:00 – 17:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
L’autrice e l’ex sindaco di Napoli ragionano sulle Costituzioni italiane dallo Statuto Albertino e sulle prospettive di cambiamento.
L’autrice e l’ex sindaco di Napoli ragionano sulle Costituzioni italiane dallo Statuto Albertino e sulle prospettive di cambiamento.
(Giovedì) 17:00 – 17:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Dire di sì: a chi ti impone le sue attese e le sue richieste, soggiogandoti al ricatto sottile della delusione, al senso di colpa o
Dire di sì: a chi ti impone le sue attese e le sue richieste, soggiogandoti al ricatto sottile della delusione, al senso di colpa o al dubbio dell’inadeguatezza. Dire di sì trascinandosi dietro un’intera generazione di donne che – per quei “sì” – si sono fatte carico di un’intera vita al contrario. Tra note biografiche e pagine d’autore, Camilla Ronzullo – l’autrice di Zelda was a writer, progetto diventato un punto di riferimento nel panorama editoriale nazionale – ci aiuta a capire come invece il coraggio del rifiuto possa tradursi in virtù salvifica. Ci insegna a «preferire di no», a dire di no e così afferrare finalmente la vita, rivendicandola come nostra.
(Giovedì) 17:30 – 18:45
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il mondo cambia. E le categorie con cui fino a ieri leggevamo i rapporti tra Stati, quelli politici ed economici, quelli di pace e di
Il mondo cambia. E le categorie con cui fino a ieri leggevamo i rapporti tra Stati, quelli politici ed economici, quelli di pace e di guerra, oggi vivono una crisi che sembra irreversibile. Il libro dell’ambasciatore Pasquale Ferrara è un lucidissimo strumento per orientarsi nel confuso scenario geopolitico attuale. Grazie ad una lunga esperienza diplomatica, l’autore, oggi direttore generale Affari politici e di Sicurezza del Ministero degli Esteri, offre un’analisi delle strategie di sicurezza delle grandi potenze mondiali, degli scenari di conflitto aperti (a cominciare da quello russo-ucraino), dei processi in corso per lo più incoerenti e degli attori che ambiguamente li animano. Con l’idea che la sfida più grande davanti a noi sia ripensare il concetto stesso di ordine mondiale. Discute con l’autore Vittorio Amato, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli.
(Giovedì) 17:30 – 18:45
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Laboratorio di fotografia che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 ottobre, sviluppato dal fotografo Daniele Aguzzoli. Perché? La fotografia ha assunto carattere di analisi
Laboratorio di fotografia che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 ottobre, sviluppato dal fotografo Daniele Aguzzoli.
Perché? La fotografia ha assunto carattere di analisi sociale e ambientale contemporanei. Questo workshop di fotografia approfondirà lo studio di autori attuali, come Paul Strand, Alec Soth, Gregory Halpern e Nadav Kander che trasformano il ritratto in indagine sociale ed emotiva, per costruire un immaginario sul “Mediterraneo che sarà” grazie agli scatti realizzati.
LAB Mediterraneo NEXT è rivolto a 10 persone dai 18 anni in su che abbiano una buona conoscenza della macchina fotografica.
Per PARTECIPARE è sufficiente inviare a candidature@mediterraneofotografia.eu un portfolio completo, con biografia e contatti, in pdf entro le ore 12 di sabato 30 settembre martedì 3 ottobre. Tutte le informazioni sullo svolgimento del laboratorio saranno fornite alle 10 persone selezionate.
(Giovedì) 17:30 – 20:30
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
La Porta prova a reinterpretare il concetto di Impegno degli scrittori, nel momento in cui la figura dell’intellettuale pubblico, maître à penser, sta declinando e
La Porta prova a reinterpretare il concetto di Impegno degli scrittori, nel momento in cui la figura dell’intellettuale pubblico, maître à penser, sta declinando e il pensiero critico si disperde nella moltitudine dei social. L’autore parte da due concetti fondamentali: da una parte l’unico vero impegno è verso il proprio mestiere, verso la scrittura; se una cosa è scritta male è falsa, diceva Flaubert, sapendo oltretutto che l’etica del lavoro ben fatto è l’unica base per una etica più ampia. Dall’ altra, uno scrittore deve essere impegnato a dire la verità – ovviamente con i propri mezzi -, per quanto la cosa possa suonare retorica. Diventa sempre più raro associare l’idea di letteratura a quella della verità, eppure l’aspra verità è l’anima del romanzo, come voleva Stendhal, e solo dopo vengono tutti gli altri problemi (tecnica, prosodia, ricerca del modo migliore etc..).
In questo testo La Porta propone varie letture: da Manzoni a Serao a Savinio; dalla Fallaci a Maraini a Saviano; da Moravia a Pasolini…
(Giovedì) 18:00 – 18:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Si tratta di un’analisi antropologica sulle pratiche – secolari o religiose – scaturite a seguito di emergenze sanitarie, belliche e climatiche. Oggi come nei secoli scorsi,
Si tratta di un’analisi antropologica sulle pratiche – secolari o religiose – scaturite a seguito di emergenze sanitarie, belliche e climatiche. Oggi come nei secoli scorsi, in caso di disastro le popolazioni sinistrate spesso mettono in atto dei “riti in emergenza” con cui tentano di riassorbire il trauma e, allo stesso tempo, di tenere insieme la collettività. Questi riti, spesso apparentemente irrazionali, hanno risposto e rispondono a molteplici bisogni individuali e sociali, come l’elaborazione dello choc, l’individuazione delle responsabilità, la condivisione delle esperienze, il ripristino dell’ordine, la ricerca di senso. Il volume raccoglie e rielabora vari articoli che l’autore ha pubblicato per il bimestrale Dialoghi Mediterranei negli ultimi tre anni, attraversati da gravi crisi globali come la pandemia, la guerra e la mutazione climatica.
(Giovedì) 18:00 – 18:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
«C’è qualcosa di insondabile nei sogni: un ombelico li unisce all’ignoto», rammenta Vittorio Lingiardi, evocando le parole di Freud. E intorno a questo ombelico, ecco
«C’è qualcosa di insondabile nei sogni: un ombelico li unisce all’ignoto», rammenta Vittorio Lingiardi, evocando le parole di Freud. E intorno a questo ombelico, ecco dipanarsi una storia che percorre millenni, in cui il padre della psicoanalisi è affiancato, tra gli altri, a Sofocle e Shakespeare, Virgilio, Novalis, Valery. Sogni profetici, ammonimenti divini, voci dell’inconscio, moti sinaptici. Dalle oscure divinazioni alle indagini delle neuroscienze, l’intrico del lavoro onirico perdura nel suo mistero. Psichiatra, psicanalista, scrittore, Lingiardi tenta un ultimo, affascinante colpo di sonda, accostando il gesto creativo del poeta: sono i sogni «poesie visive della mente»?
(Giovedì) 18:00 – 19:15
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Possiamo raccontare del male e dell’irrazionale servendoci delle armi esatte ma anche fantastiche della letteratura? Nel centenario della sua nascita, si celebra Calvino editore recuperando
Possiamo raccontare del male e dell’irrazionale servendoci delle armi esatte ma anche fantastiche della letteratura? Nel centenario della sua nascita, si celebra Calvino editore recuperando due classici in lingua tedesca, pubblicati nella collana Cento pagine, che narrano di donne: “Isabella d’Egitto, principessa degli zingari” di Achim von Arnim e l’inarrestabile avventuriera protagonista di “Vita dell’arcitruffatrice e vagabonda Coraggio” di Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen, alle prese con due secoli di guerre in Europa.
(Giovedì) 18:00 – 19:30
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Giovedì) 18:15 – 19:30
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Nella moltitudine dei formati del libro ci concentreremo su “sedicesimo” e “leporello”: parole apparentemente misteriose che definiscono invece piccoli libri spesso impreziositi da illustrazioni e
Nella moltitudine dei formati del libro ci concentreremo su “sedicesimo” e “leporello”: parole apparentemente misteriose che definiscono invece piccoli libri spesso impreziositi da illustrazioni e intagli. Attraverso le tecniche che ti verranno proposte riuscirai a realizzare in poco tempo un’opera unica e originale.
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Giovedì) 18:30 – 20:30
Stand Accademia di Belle Arti – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
L’idea di questo libro nasce da un’attività di ricerca, svolta per lunghi anni dal suo curatore, sulle espressioni letterarie del paesaggio nella Cina tradizionale, e
L’idea di questo libro nasce da un’attività di ricerca, svolta per lunghi anni dal suo curatore, sulle espressioni letterarie del paesaggio nella Cina tradizionale, e dall’esigenza di un confronto con la lunga e diversificata storia della letteratura sul paesaggio in Occidente, in un quadro rispettoso di quella letteratura mondiale, che trova un entusiasta precursore nel Goethe appassionato lettore dei testi letterari cinesi, ed è aliena ai processi di omogeneizzazione fin troppo tipici della letteratura globale. In una pluralità di accenti i contributi spaziano dall’Occidente antico e medievale alla modernità, dalle accezioni concrete e metafisiche del paesaggio nelle tradizioni ebraica, zoroastriana e indiana, all’universale tema del sacro monte in Cina, e alla letteratura di viaggio nel Giappone classico. Questo testo dunque mette in evidenza, attraverso una serie di metaforici scorci, la grande ricchezza rappresentata dal tema nelle letterature eurasiatiche, e anche delle feconde corrispondenze dovute a contatti tra contigue civiltà letterarie o semplicemente ad assonanze in una diversificata sinfonia.
(Giovedì) 19:00 – 19:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Un’opera che, come un periscopio, esplora il paesaggio Arminio e per la prima volta riesce a svelare l’uomo che si nasconde dietro l’artista. Norma D’Alessio,
Un’opera che, come un periscopio, esplora il paesaggio Arminio e per la prima volta riesce a svelare l’uomo che si nasconde dietro l’artista. Norma D’Alessio, attraverso una biografia narrata, restituisce un ritratto inedito di Franco Arminio, frutto di un lungo studio e di numerosi incontri. Il racconto appassionato del poeta italiano contemporaneo più letto, citato, seguito sui social e discusso dai lettori di ogni età, talmente popolare da essere invitato spesso in tv e alla radio, e letto persino durante il Festival di Sanremo, si snoda in un percorso di vita diviso in cinque sezioni. Immergendosi in una prosa poetica, che sembra nuotare nelle onde dei versi, la scrittrice campana, abbraccia i suoi affetti più intimi, le letture, le idee, le curiosità, il lavoro, fino ad approdare all’organizzazione di eventi pubblici, come il Festival della Paesologia ad Aliano. In primo piano gli odori della locanda paterna, un’infanzia su crepuscolo della malattia e l’ansia della madre e ancora la paura della morte; continuando con Arminio padre, insegnante, fotografo; poi il poeta “civico”, paesologo, che si apre ai “dintorni”, all’intensità, alla rete, al successo, al sacro, rimanendo misantropo, ma professando il “nuovo umanesimo” delle montagne. D’Alessio, in un equilibrio profondamente leggero e con un approccio biografico, entra anche nella sua scrittura, nella sezione “Letture”, che lega i fatti di una vita errante alla lirica, alla poesia, alle metafore.
(Giovedì) 19:00 – 19:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
«Posso raccontarmi solo a patto di raccontare altre donne, solo riconoscendo la mia vita dentro altre vite»: è questa la premessa con cui Gaia Manzini
«Posso raccontarmi solo a patto di raccontare altre donne, solo riconoscendo la mia vita dentro altre vite»: è questa la premessa con cui Gaia Manzini ci viene incontro sulla soglia del suo ultimo libro, che raccoglie dieci racconti dedicati al sentimento dell’amicizia femminile. La scrittura di Manzini è un omaggio alle sorelle non di sangue ma di fatto: le amiche con cui si inizia a sognare, a immaginare grandi imprese, a modellare ciò che si vuole essere e diventare, le amiche che, scrive, «ho amato tanto da voler essere come loro». E ad affiancarle, in un simile debito di gratitudine e riconoscenza, ci sono le amiche-sorelle lontane nel tempo e nello spazio, ovvero le artiste e le scrittrici che sono state fondamentali nell’ispirare e sostenere le donne di ieri e di oggi.
(Giovedì) 19:00 – 20:15
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
La questione è antica, e assilla la filosofia fin dalla nascita, se già Platone afferma che essa «non è una disciplina che si possa insegnare
La questione è antica, e assilla la filosofia fin dalla nascita, se già Platone afferma che essa «non è una disciplina che si possa insegnare come tutte le altre». Ma come, anzitutto, non insegnarla? In questo libro polemico e prezioso, Massimo Mugnai prende di mira anzitutto la prospettiva storicista, figlia di una tradizione di pensiero che in Italia continua a condizionare, anzitutto nelle aule scolastiche, l’impostazione degli studi filosofici. Attraverso un’attenta analisi di documenti ministeriali e manuali in uso, Mugnai dà così consistenza a una proposta alternativa, che punti ai nodi filosofici essenziali lasciando stare la mera successione temporale. Un problema aperto, spinoso, come l’incontro proverà a dimostrare, nella comune consapevolezza che la filosofia mantiene comunque il compito formativo di mostrare un modo diverso – e possibilmente migliore – di abitare il mondo.
(Giovedì) 19:00 – 20:15
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Una narrazione autobiografica in cui Calvino racconta la propria esperienza di partigiano, e il dissidio interiore che questo comporta, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il
Una narrazione autobiografica in cui Calvino racconta la propria esperienza di partigiano, e il dissidio interiore che questo comporta, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il diario di un uomo che combatte per la libertà si snoda così sullo sfondo della Resistenza e ora rivive nella voce di Alessandro Preziosi, che condurrà il pubblico in un viaggio emotivo e intenso attraverso una riflessione sulla complessità dell’essere umano, la natura dell’eroismo e il tentativo vano di una ricerca di senso in tempi di guerra.
(Giovedì) 21:00 – 22:00
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Presentazione dei volumi della collana “Un Mare di Libri” con Sergio Zazzera, Roberto Ormanni, Elio Notarbartolo, Léon Mazzella di Bosco, Silvana Di Martino, Stefano Esposito,
Presentazione dei volumi della collana “Un Mare di Libri” con Sergio Zazzera, Roberto Ormanni, Elio Notarbartolo, Léon Mazzella di Bosco, Silvana Di Martino, Stefano Esposito, Maria Patrizia Sanzo, Giovanni Chianelli, Mirella D’Orsi, Eleonora Belfiore, Alessia Grieco Vessicchio, Giuseppe Silvestri e Antonio Corvino
(Venerdì) 10:00 – 10:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il mio superpotere è Tenere gli occhi aperti Incontro sul libro Tanto ho le cuffie di Fabiana Sciarelli Tema:
Il mio superpotere è Tenere gli occhi aperti
Incontro sul libro Tanto ho le cuffie di Fabiana Sciarelli
Tema: Sicurezza sulle strade, un rimedio alle stragi del sabato sera
Intervengono, oltre all’autrice, Carmine De Gregorio e Federica Spada, genitori di vittime della strada
(Venerdì) 10:00 – 10:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Esiste un mondo di bambini invisibili, un esercito di bambini invisibili che popola la terra: nessuna straordinarietà nei loro gesti e nelle loro vite; nessuna
Esiste un mondo di bambini invisibili, un esercito di bambini invisibili che popola la terra: nessuna straordinarietà nei loro gesti e nelle loro vite; nessuna eccezionalità apparente, nulla che troverebbe posto sulle prime pagine dei giornali, nulla che farebbe ricordare i loro nomi tra cento anni. Eppure, tutti questi bambini ordinariamente invisibili ma reali, veri, vivi o vissuti, hanno bisogno di essere raccontati, perché i loro diritti negati, i loro dolori e disagi, siano tanto visibili da renderli straordinari e degni di attenzione.
Perché ognuno ha la sua storia e ogni storia è degna di essere raccontata.
La presentazione del libro sarà una presentazione teatrale in cui dei bambini/ragazzi racconteranno brani delle storie comprese nel libro.
(Venerdì) 10:00 – 10:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Laboratorio a tema “città di Napoli”: verrà raccontata brevemente la storia a fumetti Raphael Jones (The Spark edizioni), esploratore della Neapolis più misteriosa, dalla Parthenope
Laboratorio a tema “città di Napoli”: verrà raccontata brevemente la storia a fumetti Raphael Jones (The Spark edizioni), esploratore della Neapolis più misteriosa, dalla Parthenope Greca alla Neapolis medievale, ricercando l’Armonia Nascosta. Verrà spiegato come disegnare e creare i personaggi e come realizzare una breve storia.
(Venerdì) 10:00 – 12:00
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Intervengono a presentare il poster e diffondere i segnalibri gli alunni degli istituti: IC Madonna Assunta, Michelangelo, Ferdinando Russo, liceo Galilei, ITN Duca degli Abbruzzi
Intervengono a presentare il poster e diffondere i segnalibri gli alunni degli istituti: IC Madonna Assunta, Michelangelo, Ferdinando Russo, liceo Galilei, ITN Duca degli Abbruzzi di Napoli
Previsto un saluto di Antonio Ferrara, scrittore per ragazzi.
(Venerdì) 10:00 – 12:00
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Seminario di formazione rivolto ai docenti sui seguenti temi: Didattica orientativa, Didattica orientativa e PCTO, Progettazione e valutazione per competenze, Metodologie didattiche innovative (Cooperative Learning,
Seminario di formazione rivolto ai docenti sui seguenti temi: Didattica orientativa, Didattica orientativa e PCTO, Progettazione e valutazione per competenze, Metodologie didattiche innovative (Cooperative Learning, Gamification, Inquiry Based Learning, Tinkering, Debate, Service Learning…)
(Venerdì) 10:00 – 14:00
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Venerdì) 10:00 – 19:00
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con Scuola Superiore Meridionale Borges definì la Commedia «il più bel libro della letteratura mondiale». Con piena ragione, se
Evento in collaborazione con Scuola Superiore Meridionale
Borges definì la Commedia «il più bel libro della letteratura mondiale». Con piena ragione, se è vero che, più di ogni altro poeta o scrittore antico, Dante Alighieri è ancora in grado di parlare alla sensibilità moderna. In una nuova edizione commentata delle opere di Dante esce ora l’Inferno, il volume forse più atteso, curato con straordinaria acribia da Enrico Malato, tra i maggiori dantisti contemporanei. Oltre a soddisfare le esigenze degli studiosi più avvertiti, la pubblicazione consente di avvicinare all’opera un pubblico ancor più ampio di lettori appassionati, grazie alla revisione puntuale del testo, agli opportuni riferimenti critici e a una chiara esposizione dei concetti teologici e filosofici cui Dante attinse per creare il «poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra».
(Venerdì) 10:30 – 11:45
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
«Città dai molti luoghi comuni, dai molti progetti interrotti, transitata dall’immagine oleografica delle cartoline all’estetica ormai manierista delle narrazioni criminali»: così, nella antologia “Napoli stanca”
«Città dai molti luoghi comuni, dai molti progetti interrotti, transitata dall’immagine oleografica delle cartoline all’estetica ormai manierista delle narrazioni criminali»: così, nella antologia “Napoli stanca” a cura di Mirella Armiero, si introduce la domanda: che cosa può significare, quindi, raccontare Napoli? Quali pagine bisogna sfogliare? Quali sono le storie che possono scartare dagli stereotipi, per restituire di Napoli un’immagine più vera del vero, come solo la letteratura sa fare? Quali sono le parole per dirla? E come fare, allora, a indicare che in questa tavola rotonda a confrontarsi sono alcune delle voci più riconoscibili della scena letteraria partenopea, evitando che l’espressione prenda subito un colore troppo locale, invece di valere come un «universale fantastico», per dirla con Vico?
(Venerdì) 10:30 – 11:45
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Un famoso detto recita: “ne uccide più la lingua che la spada”. In questo caso non si tratta di lingua, ma di (punta di) penna,
Un famoso detto recita: “ne uccide più la lingua che la spada”. In questo caso non si tratta di lingua, ma di (punta di) penna, e a rimetterci sono i refusi: gli ultimi, piccoli e spesso ben nascosti errori che si trovano sull’ultima bozza di stampa, e che solo con un’accorta lettura è possibile scovare e correggere, per evitare che arrivino tra le mani del lettore. Nel corso del laboratorio scopriremo uno dei mestieri più longevi della filiera editoriale: il correttore di bozze: chi è, cosa fa, quali compiti gli spettano e cosa non dovrebbe mai fare.
Partecipanti: 25 partecipanti
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Venerdì) 10:30 – 12:30
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Laboratorio di fotografia che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 ottobre, sviluppato dal fotografo Daniele Aguzzoli. Perché? La fotografia ha assunto
Laboratorio di fotografia che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 ottobre, sviluppato dal fotografo Daniele Aguzzoli.
Perché? La fotografia ha assunto carattere di analisi sociale e ambientale contemporanei. Questo workshop di fotografia approfondirà lo studio di autori attuali, come Paul Strand, Alec Soth, Gregory Halpern e Nadav Kander che trasformano il ritratto in indagine sociale ed emotiva, per costruire un immaginario sul “Mediterraneo che sarà” grazie agli scatti realizzati.
LAB Mediterraneo NEXT è rivolto a 10 persone dai 18 anni in su che abbiano una buona conoscenza della macchina fotografica.
Per PARTECIPARE è sufficiente inviare a candidature@mediterraneofotografia.eu un portfolio completo, con biografia e contatti, in pdf entro le ore 12 di sabato 30 settembre martedì 3 ottobre. Tutte le informazioni sullo svolgimento del laboratorio saranno fornite alle 10 persone selezionate.
(Venerdì) 10:30 – 14:00
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Una storia bella, avvincente, coinvolgente, insolita e drammatica: un amore tormentato, non convenzionale, tra una prostituta e un comandante militare, amico dell’imperatore Tito Flavio Vespasiano.
Una storia bella, avvincente, coinvolgente, insolita e drammatica: un amore tormentato, non convenzionale, tra una prostituta e un comandante militare, amico dell’imperatore Tito Flavio Vespasiano. L’autrice, Anna Maria Ghedina, è riuscita in un’impresa molto ardua, quella di costruire una vicenda appassionante e realistica, da una semplice e scarna iscrizione trovata incisa all’ingresso della Casa dei Vettii, ubicata nel Parco Archeologico di Pompei, riaperta al pubblico dopo il recente restauro, di proprietà dei liberti AulusVettiusRestitutus e AulusVettius Conviva, divenuti ricchi grazie al commercio. Introduzione a cura di Nino Daniele.
(Venerdì) 11:00 – 11:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
(Venerdì) 11:15 – 12:30
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
“We all love Ennio Morricone” è tanti libri in uno. È il diario di un viaggio della memoria nel dietro le quinte di un disco
“We all love Ennio Morricone” è tanti libri in uno. È il diario di un viaggio della memoria nel dietro le quinte di un disco tributo, in cui i più grandi della musica mondiale hanno reinterpretato alcuni dei più famosi temi del Maestro. È la storia di un Oscar alla carriera e di tutto il lavoro che è stato fatto per arrivare al red carpet del Kodak Theatre di Los Angeles dopo cinque Nomination andate a vuoto. Ed è infine la storia di una collaborazione durata diciott’anni: quella tra Ennio Morricone e Luigi Caiola. Il primo è globalmente riconosciuto per le sue colonne sonore ma nessuno sa quali siano le sue sembianze, l’altro è un piccolo produttore di provincia che tenta l’impossibile: portare la musica del Maestro in giro per il mondo. Ennio Morricone scopre così il rapporto diretto con il pubblico e ritrova una seconda giovinezza, un talento fino a quel momento nascosto, un carisma che forse nemmeno lui sa di avere. Diventa un’icona popolare, come una rockstar. Quella che state per leggere è una delle più grandi avventure musicali del nuovo secolo, raccontata da un punto di vista inedito.
(Venerdì) 12:00 – 12:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Incontro “Editoria accademica e transizione digitale”. Intervengono Roberto Delle Donne, Giancarlo Lacerenza, Fulvio Delle Donne
Incontro “Editoria accademica e transizione digitale”. Intervengono Roberto Delle Donne, Giancarlo Lacerenza, Fulvio Delle Donne
(Venerdì) 12:00 – 12:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
L’incontro ospiterà lo scrittore Mattia Villardita, lo Spiderman di recente insignito del cavalierato della Repubblica dal Presidente Mattarella e invitato finanche dal Papa per il
L’incontro ospiterà lo scrittore Mattia Villardita, lo Spiderman di recente insignito del cavalierato della Repubblica dal Presidente Mattarella e invitato finanche dal Papa per il suo impegno in favore della solidarietà, del soccorso e della tutela dei minori. Come un vero supereroe in corsia, da anni svolge attività di volontariato nei reparti ospedalieri di tutta Italia vestendo la maschera del personaggio Marvel per regalare sorrisi ai piccoli pazienti ricoverati in pediatria. Il suo libro, vincitore del Premio Elsa Morante per il Sociale e del Premio Elsa Morante Scuole, è pubblicato da Salani.
(Venerdì) 12:00 – 13:15
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
I piani di Enrico naufragano dopo la bocciatura all’esame di maturità. Così si ritrova a Fregene, inchiodato a lavorare nello stabilimento balneare dello zio. Una
I piani di Enrico naufragano dopo la bocciatura all’esame di maturità. Così si ritrova a Fregene, inchiodato a lavorare nello stabilimento balneare dello zio. Una punizione decisa dai genitori. Ma a non rispettare i piani, si sa, è innanzitutto la vita. In cui si finisce per inciampare proprio quando le cose prendono il verso sbagliato. Tra personaggi improbabili e rivelazioni inattese, in una Roma nascosta e sospesa ai suoi giorni d’estate, si compirà così per Enrico il rito di passaggio essenziale. Quando, a osservarli con altri occhi, sciolti dai lacci serrati degli affetti, quei genitori – una madre, ad esempio – diventano altri, altre persone.
(Venerdì) 12:00 – 13:15
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con COMICON – Festival internazionale della cultura pop Robin Hood torna protagonista di una nuova avventura nella foresta di
Evento in collaborazione con COMICON – Festival internazionale della cultura pop
Robin Hood torna protagonista di una nuova avventura nella foresta di Sherwood. All’arte e alla fantasia di Luca Crovi e Peppo Bianchessi – redattore alla Sergio Bonelli il primo e illustratore di libri per ragazzi il secondo – si deve un nuovo capitolo del popolare eroe nato tra storia e leggenda. Gli ingredienti per un’avventura entusiasmante e imperdibile ci sono tutti, a partire dai personaggi. Topi e leoni, gatti e donnole animati da coraggio e spavalderia, una morte avvolta nel mistero e l’indagine che ne segue, una rivolta popolare con cui fare i conti, moderano l’incontro Matteo Stefanelli, saggista e direttore artistico del Napoli Comicon, e Nicoletta Savino.
(Venerdì) 12:15 – 13:30
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Tecniche di disegno per guidare gli studenti nella creazione di storie a fumetti.
Tecniche di disegno per guidare gli studenti nella creazione di storie a fumetti.
(Venerdì) 12:30 – 13:30
Stand Ufficio Scolastico – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche Che siano frutto di talenti innati, o di esercizi intenzionali, le soft skills restituiscono ai
Evento in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche
Che siano frutto di talenti innati, o di esercizi intenzionali, le soft skills restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. E che ci lavoriamo, giochiamo o ci mandiamo i ragazzi per studiare, la biblioteca rimane un laboratorio accidentale per maturare competenze e abilità trasversali. Ma non solo: anche del lavoro agile non possiamo più fare a meno: è entrato nelle nostre vite, ci ha cambiato la scrivania e continua a prendere nuove forme, una di queste è il coworking. Nell’anno europeo delle competenze, AIB Campania propone una conversazione sul tema, cui seguirà un workshop sulle soft skills per piccoli gruppi.
(Venerdì) 12:45 – 14:00
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Dieci donne, diverse per estrazione sociale, età, esperienza, cultura si raccontano. Si tratta di esperienze diverse, delle proprie scelte di vita con cui si cerca
Dieci donne, diverse per estrazione sociale, età, esperienza, cultura si raccontano. Si tratta di esperienze diverse, delle proprie scelte di vita con cui si cerca di sensibilizzare lettori ed opinione pubblica sulla condizione femminile. Si evidenzia l’animo femminile che prova, chiede, perde, ma che combatte fino alla fine. L’animo femminile è come il mare, perché come il mare le donne sono fonte inesauribile ed essenza di vita e creatività.
(Venerdì) 13:00 – 13:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il titolo Sentieri connessi vuole richiamare i vari percorsi educativi che si sono sviluppati con il progetto ALPAS – Applicare La Pedagogia A Scuola, percorsi
Il titolo Sentieri connessi vuole richiamare i vari percorsi educativi che si sono sviluppati con il progetto ALPAS – Applicare La Pedagogia A Scuola, percorsi o sentieri che si sono appunto connessi fra loro coinvolgendo più realtà educative: i pedagogisti ANPE Liguria, l’USR Liguria, come promotori ed “esecutori” del progetto, i docenti, le famiglie e studenti della Liguria come “fruitori”. Il progetto e, di conseguenza il libro, ha voluto portare la pedagogia a scuola per coinvolgere i protagonisti della scuola nella sua realtà educativa e sviluppare una rete di connessioni pedagogiche. Il progetto, quindi, assume un valore di orientamento che permette di far percorrere a tutte le persone coinvolte sentieri ricchi di possibilità in cui l’essere umano, in cammino ed in relazione, offre scenari di cambiamento ed evoluzione personale. Il libro descrive come si è strutturato il progetto ALPAS in diverse tematiche trattate più dettagliatamente nel racconto delle varie esperienze che fanno emergere l’approccio innovativo di questa pedagogia a scuola.
(Venerdì) 13:00 – 13:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Abitiamo un pianeta che conosciamo assai poco. Ma come si può essere abitanti consapevoli di una dimora instabile ed errante, in perenne trasformazione? “La Storia
Abitiamo un pianeta che conosciamo assai poco. Ma come si può essere abitanti consapevoli di una dimora instabile ed errante, in perenne trasformazione? “La Storia della Terra” di Alessandro Iannace, professore di Geologia stratigrafica all’Università Federico II di Napoli, è un emozionante viaggio di esplorazione. Con gli occhi speciali del geologo e attraverso un efficace link a Google Earth, il lettore potrà scoprire luoghi meravigliosi, segnati dalle scoperte decisive che ci hanno permesso di capire sempre meglio il funzionamento della Terra, dai profondi fondali oceanici fino alle vette più inaccessibili, passando per i colorati deserti dei continenti e le scogliere coralline dell’oceano. Conquiste culturali e processi naturali si inscrivono così in un approccio globale, che fa di questo libro l’esempio migliore di una divulgazione del sapere accurata, intelligente, appassionante.
(Venerdì) 13:30 – 14:45
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Edizioni Vulcaniche presenta la Collana Gialli con Nicola Paone e Vincenzo Rocco; la Collana Fantasy con Luigina Sgarro; la Collana Comix con Chiara e Luca
Edizioni Vulcaniche presenta la Collana Gialli con Nicola Paone e Vincenzo Rocco; la Collana Fantasy con Luigina Sgarro; la Collana Comix con Chiara e Luca del Vaglio. Con gli autori intervengono Fabrizio Cappella, Maurizio De Giovanni, Maria Pia Costagliola, Corrado Delizia, Antonella Cascone e Giovanna De Martino, modera Carlo Animato
(Venerdì) 15:00 – 15:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Nel corso dell’incontro saranno presentati due testi sull’architetto Luigi Vanvitelli. Nel primo testo viene messa in evidenza tutta la magia del teatro settecentesco nonché il
Nel corso dell’incontro saranno presentati due testi sull’architetto Luigi Vanvitelli. Nel primo testo viene messa in evidenza tutta la magia del teatro settecentesco nonché il suo forte interesse per la musica e per il teatro. Nel secondo testo, invece, Giuseppe Nitto ci fa parlare con Luigi Vanvitelli, come se fosse disceso dal piedistallo monumentale della Villa Comunale, attraverso una rinnovata e arricchita biografia dell’Architetto, fuori dalle pagine delle antologie e tomi universitari e tecnici, ma con il grande dono della semplicità, dell’affabulazione, raccontando, tessendo per noi lettori, in relativamente poca tela, i chilometri di scritti consultati che si intuiscono dalla bibliografia
(Venerdì) 15:00 – 15:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Copertine Inedite: come renderla unica; Abbiamo recuperato per te dei materiali preziosi scartati dalle filiere di lavorazione della carta e affini: dopo aver appreso gli
Copertine Inedite: come renderla unica; Abbiamo recuperato per te dei materiali preziosi scartati dalle filiere di lavorazione della carta e affini: dopo aver appreso gli elementi base per progettare e realizzare una copertina potrai personalizzare il tuo taccuino creando una copertina unica e originale.
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Venerdì) 15:30 – 17:30
Stand Accademia di Belle Arti – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Una sacra reliquia sarà oggetto di intrighi politici e passionali, minacciose congiure e biechi tradimenti, nel feroce teatro di scontro tra aragonesi e angioini. Un
Una sacra reliquia sarà oggetto di intrighi politici e passionali, minacciose congiure e biechi tradimenti, nel feroce teatro di scontro tra aragonesi e angioini. Un viaggio appassionante da Bruges a Barcellona, dall’Aragona a Gaeta tra battaglie navali, guerre e ostacoli. In cerca della salvezza.
(Venerdì) 16:00 – 16:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il filo conduttore è la felicità e la sua affannosa ricerca da parte dell’umanità. Un racconto cui fanno da sfondo tematiche importanti quali la diversità,
Il filo conduttore è la felicità e la sua affannosa ricerca da parte dell’umanità. Un racconto cui fanno da sfondo tematiche importanti quali la diversità, la povertà, la violenza, la prepotenza, il bullismo, il razzismo. Una narrazione senza fronzoli dei vizi e delle virtù di un paese in continua evoluzione.
(Venerdì) 16:00 – 16:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Fuori dai panni del suo Jean Claude, ruolo che lo ha reso noto al grande pubblico e con cui è tornato ad animare il Gialappa’s
Fuori dai panni del suo Jean Claude, ruolo che lo ha reso noto al grande pubblico e con cui è tornato ad animare il Gialappa’s Show dallo scorso maggio, Marcello Cesena ha scelto di dedicarsi al genere thriller per il suo primo romanzo. “Un luogo sicuro” è la storia di due donne: Geneviève, regista di successo, e Azadeh, giovane in fuga dagli orrori della guerra. Unite dal destino, si scopriranno complici e solidali in una vicenda avvincente sullo sfondo di una Parigi stretta nella morsa del terrorismo.
(Venerdì) 16:00 – 17:15
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Ludovica Rampoldi (“Il ragazzo invisibile” di Salvatores, “Il traditore” e “Esterno notte” di Bellocchio), Valia Santella (“Napoli velata” di Özpetek, “Tre piani” di Moretti), Monica
Ludovica Rampoldi (“Il ragazzo invisibile” di Salvatores, “Il traditore” e “Esterno notte” di Bellocchio), Valia Santella (“Napoli velata” di Özpetek, “Tre piani” di Moretti), Monica Rametta (“Colpo d’occhio” di Rubini, “Un bacio” di Cotroneo), Francesca Manieri (“L’immensità” di Crialese, “L’incredibile storia dell’isola delle Rose” di Sibilia) e Federica Pontremoli (“Il caimano” e “Habemus Papam” di Moretti, “Lo spazio bianco” di Francesca Comencini): le più importanti sceneggiatrici del cinema italiano si confrontano sulla loro esperienza professionale, sulle collaborazioni eccellenti, l’evoluzione dei linguaggi e il contributo del punto di vista femminile.
(Venerdì) 16:00 – 17:15
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con Ricomincio dai libri Da un paesino rintanato tra i monti della Sicilia interna, via via si dipanano storie
Evento in collaborazione con Ricomincio dai libri
Da un paesino rintanato tra i monti della Sicilia interna, via via si dipanano storie di donne che – ciascuna a suo modo – hanno lambito le giunture della Storia subendo gli affronti di una vita cui nulla è lasciato e ogni cosa è sottratta, a cominciare dal cognome. Di quelle donne Aurora Tamigio, al suo primo, riuscitissimo romanzo, intesse la trama, fatta di tenacia, dignità, fermezza. Realizzando non soltanto una preziosa epopea familiare declinata al femminile, ma il resoconto di una sfida, a volte appartata, silenziosa e però ostinata, lanciata contro posture che si volevano immutabili. Così da rammentarci ciò che è stato conquistato, e ciò che ancora chiede d’esser riconosciuto.
(Venerdì) 16:00 – 17:15
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Dell’immagine di Ulisse come eroe dell’audacia che anima l’uomo desideroso di conoscere siamo debitori, più che al poema omerico, ai versi della “Commedia” dantesca. Mauro
Dell’immagine di Ulisse come eroe dell’audacia che anima l’uomo desideroso di conoscere siamo debitori, più che al poema omerico, ai versi della “Commedia” dantesca. Mauro Bonazzi, storico della filosofia antica, ripercorre l’odissea della conoscenza, dalla fonte più nobile cui attinse Dante, la filosofia aristotelico-scolastica, fino alla diagnosi estrema di Nietzsche, allorché quella passione del sapere sembrerà destinata al naufragio, con l’erosione dei fondamenti su cui si ergeva la sua promessa di senso. Lasciandoci in pegno l’urgenza delle domande: quali sono, se pure ve ne sono, i limiti del conoscere, e cosa può la conoscenza? Quale il confine tra bene e male? Giacché il tempo del nostro precipitare «via da tutti i soli», preannunciato da Nietzsche, «oggi, forse è arrivato».
(Venerdì) 16:00 – 17:15
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale Non esistono monumenti innocenti o neutrali. Il passato ce li consegna come una semplice
Evento in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale
Non esistono monumenti innocenti o neutrali. Il passato ce li consegna come una semplice eredità sepolta, ma ogni società ben presto si accorge del loro peso culturale e politico. Sembrano commemorare, ma in verità celebrano, e quel che celebrano è il frutto di un “punto di vista” prevalente e sedimentato. Arnaldo Testi attraversa in questo libro origini e simboli dei più importanti monumenti degli Stati Uniti d’America, di cui è affermato storico presso l’Università di Pisa. Il risultato è un affresco originalissimo della democrazia forse più conflittuale di tutto l’Occidente, dove proprio i monumenti, in questo inizio di millennio, sono balzati sulle prime pagine dei giornali, oggetto di episodi di autentica “cancellazione” iconoclasta. Discute con l’autore Massimiliano Del Gaudio, della Scuola Superiore Meridionale.
(Venerdì) 16:00 – 17:15
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Venerdì) 16:15 – 17:30
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Nel corso dell’incontro saranno presentati due testi della casa editrice; il primo è Silenzi d’Inverno di Palazzo che si apre nell’autunno del 1969 ad Otranto
Nel corso dell’incontro saranno presentati due testi della casa editrice; il primo è Silenzi d’Inverno di Palazzo che si apre nell’autunno del 1969 ad Otranto ed ha come sfondo l’autunno caldo. La protagonista, il cui nome è racchiuso in un mito greco, cerca attraverso la musica di elaborare il lutto legato alla morte della sorella e, attraverso una composizione per pianoforte scritta dal suo maestro, imparerà ad accettare le sue zone d’ombra. In un susseguirsi di silenzi diversi, fatti di parole inespresse o funzionali alla composizione musicale, i protagonisti scopriranno che non solo l’artista, ma anche lo spettatore dell’opera d’arte, riveste un ruolo dinamico, perché chi contempla concorre alla stessa creazione. Così, mentre i protagonisti si interrogano su nodi non risolti, la grande storia si svela nel Salento e nei campi che gli Alleati costruirono per accogliere i sopravvissuti ai campi di sterminio, perché per comprendere bisogna attraversare il proprio deserto, facendo memoria di tutti i tasselli che compongono le nostre vite, rappresentate da istanti sublimi e imperfetti, tutti da custodire. Il secondo testo, Alla ricerca dell’amore perduto, narra invece la storia di Juan Vergara che, nell’antico West, nella terra afosa del Messico, aspira a un futuro migliore. Decide quindi di andare via dal suo paese natale povero e privo di ogni bene umano, colmo di morte e di miseria, per dimenticare i soprusi del suo passato. Juan crede in un mondo di sentimenti e valori morali, ma arrivando a Druma scopre i pregiudizi, i segreti, le ostilità, le bugie e le verità nascoste. Qui trova il mistero della sua esistenza, il peso di un padre creduto morto, ma anche la felicità che tanto desiderava e una vita che credeva impossibile. Tra incontri sinceri e crudeli ostacoli umani, Juan proverà a realizzare il suo destino e, forse, trovare l’assoluzione per la sua anima logorata da peccati mortali.
(Venerdì) 17:00 – 17:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Sempre più persone non religiose scelgono di celebrare momenti importanti dell’esistenza senza dogmi. In questo libro, scritto da Adele Orioli, Maria Pacini e Loris Tissino
Sempre più persone non religiose scelgono di celebrare momenti importanti dell’esistenza senza dogmi. In questo libro, scritto da Adele Orioli, Maria Pacini e Loris Tissino – esperti del settore e formatori – viene condensata l’esperienza del progetto Cerimonie uniche dell’Uaar, che da anni forma proprio celebranti laico-umanisti. Ecco, quindi, una completa guida laica su cerimonie di benvenuto, unioni, matrimoni, funerali e non solo, utile per accompagnare i professionisti e in generale coloro che vogliono rendere unici certi passaggi della vita o commemorare una persona scomparsa.
(Venerdì) 17:00 – 17:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Cosa accade quando le trame di un romanzo, letteralmente, prendono voce? Come restituire, attraverso la lettura, stili di scrittura e pieghe del testo, immagini e
Cosa accade quando le trame di un romanzo, letteralmente, prendono voce? Come restituire, attraverso la lettura, stili di scrittura e pieghe del testo, immagini e caratteri? Domande decisive, che si fanno ancor più intriganti quando il testo in questione proviene dalla ribollente vena creativa di un maestro come Maurizio De Giovanni, con la sua Napoli a tinte forti, in cui si trovano ad operare i bastardi di Pizzofalcone. E quando a prestare magistralmente voce al racconto è Peppe Servillo, uno degli interpreti più intensi e iconici della musica italiana di oggi. Un dialogo imperdibile intorno alle molteplici forme dell’espressione artistica tra esponenti tra i più rappresentativi della scena culturale contemporanea, che corona la fortunata serie di audiolibri de “I bastardi di Pizzofalcone”.
(Venerdì) 17:30 – 18:45
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Sopravvissuti. È l’espressione cruda con cui, apprenderà Matteo B. Bianchi, vengono definiti coloro che hanno fatto esperienza del suicidio di una persona a cui erano
Sopravvissuti. È l’espressione cruda con cui, apprenderà Matteo B. Bianchi, vengono definiti coloro che hanno fatto esperienza del suicidio di una persona a cui erano legati. Definizione spietata, e però efficace, perché l’esistenza di chi resta sembra davvero scorrere sopra se stessa, sperduta dentro un’insensatezza che la separa dalla sua materia vivente. Per un dolore senza rimedio, al quale si dispera di riuscire a dar voce. E però, per chi è abitato da due anime, quella dell’uomo e dello scrittore, è forse proprio la parola, la scrittura, quella scrittura capace di sondare l’abisso, l’unica via che possa essere imboccata per lasciare che la vita torni ad aderire alla sua cadenza, al suo passo. Consegnandoci una storia d’incandescente bellezza
(Venerdì) 17:30 – 18:45
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Dialogo tra Marco Ciriello autore de“I villeggianti. Maradona, Messi, Mura e altre storie di pallone” (ed. Milieu) e Gianni Montieri, autore de “Il Napoli e
Dialogo tra Marco Ciriello autore de“I villeggianti. Maradona, Messi, Mura e altre storie di pallone” (ed. Milieu) e Gianni Montieri, autore de “Il Napoli e la terza stagione” (ed. 66thand2nd)
Riecheggiando una nobile tradizione giornalistica e letteraria, che con stile e virtù immaginativa seppe raccontare lo sport elevandolo a forma d’arte, Marco Ciriello e Gianni Montieri riescono a ridisegnare il calcio trasmutandone i gesti in poesia, tra “ritagli” che compongono l’inesauribile mosaico di una passione, e ritratti o ritorni quasi fantasmatici, come quello di Diego Maradona, che a Napoli e ai napoletani non riesce proprio di lasciar andare. I due autori si confrontano sulle sfaccettature della loro scrittura densa e fascinosa, dialogano intorno alla loro capacità di posare lo sguardo sulle cose restituendocele sotto una luce nuova ed inattesa, così da renderci partecipi del “gioco della bellezza”, che esiste solo se condiviso.
(Venerdì) 17:30 – 18:45
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Valerio Minnella – figura tra le più significative di quella esperienza per molti versi straordinaria, contraddittoria e irripetibile che fu il “movimento” degli anni ’70
Valerio Minnella – figura tra le più significative di quella esperienza per molti versi straordinaria, contraddittoria e irripetibile che fu il “movimento” degli anni ’70 – ripercorre, in dialogo con Wu Ming 1 e Filo Sottile, le tappe di una storia personale e collettiva: dalle vicende di Radio Alice all’antimilitarismo, al sostegno all’esperimento rivoluzionario di Franco Basaglia. Un susseguirsi di campagne di libertà vissute nel conflitto e nel confronto produttivo, capace di tenere assieme – come in una miracolosa alchimia – linguaggi e sensibilità fra loro distanti. Ne vien fuori l’immagine di un tempo e di una stagione di impegno culturale, politico e civile in cui sembrava si potesse rendere ogni idea come una “cosa viva” per cui lottare, concependo forme alternative di socializzazione. E così costruire un modo più aperto, e più vero, di fare comunità.
(Venerdì) 17:30 – 18:45
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Più che un’antologia, Poesie dell’Italia contemporaneaè un viaggio nella poesia prodotta dalla straordinaria ricchezza della lingua italiana negli ultimi cinquant’anni; una mappa che attraverso i
Più che un’antologia, Poesie dell’Italia contemporaneaè un viaggio nella poesia prodotta dalla straordinaria ricchezza della lingua italiana negli ultimi cinquant’anni; una mappa che attraverso i testi di poeti e poete (tante, finalmente) offre uno sguardo obliquo sugli ultimi decenni della nostra storia non solo letteraria; una finestra su alcune delle voci che hanno colorato, acceso, allargato – e continuano a farlo – il paesaggio della poesia contemporanea, in un confronto costante con la tradizione, non solo italiana, e con le sfide del nostro tempo. Un percorso originale ed ‘eretico’ che costruisce connessioni e contrasti sorprendenti, riscopre voci dimenticate, si apre alla pluralità delle scritture, ma soprattutto accoglie chiunque abbia voglia di inoltrarsi nel mondo della poesia di oggi.
(Venerdì) 17:30 – 18:45
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
L’immagine romantica del mondo del calcio – fatta di imprese avventurose, spettacolari e improvvisi gesti tecnici – ha da tempo ceduto il passo a quella
L’immagine romantica del mondo del calcio – fatta di imprese avventurose, spettacolari e improvvisi gesti tecnici – ha da tempo ceduto il passo a quella di un business dalle dimensioni planetarie. Diventa allora più che mai necessario fornire agli appassionati gli strumenti utili ad interpretare i mutamenti avvenuti, così da poter preservare interesse e partecipazione, sebbene in una rinnovata prospettiva. Vincenzo Imperatore analizza gli straordinari successi del Calcio Napoli dal punto di vista della sua cabina di regia, fornendo un’analisi chiara e puntuale delle strategie imprenditoriali che hanno fin qui caratterizzato la gestione vincente del presidente Aurelio De Laurentiis. Lo fa mettendo da parte sentimenti, impressioni personali, luoghi comuni, condizionamenti d’ogni tipo. Perché, nel mondo degli affari, «non si giudica ma si valuta».
(Venerdì) 17:30 – 18:45
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
La rilegatura giapponese è una tecnica con la quale realizzare un quaderno o un libricino, mettendo insieme le pagine e la copertina attraverso una cucitura
La rilegatura giapponese è una tecnica con la quale realizzare un quaderno o un libricino, mettendo insieme le pagine e la copertina attraverso una cucitura solida, ma al contempo decorativa, ottenendo così un suggestivo effetto orientaleggiante. Realizza con noi il tuo quaderno in formato A5 completamente handmade.
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Venerdì) 17:30 – 19:30
Stand Accademia di Belle Arti – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Scritto nel 1793 sotto l’impressione della Rivoluzione francese e dei conseguenti sconvolgimenti politici europei, il Reineke Fuchs (Reineke la volpe) di Johann Wolfgang Goethe riprende
Scritto nel 1793 sotto l’impressione della Rivoluzione francese e dei conseguenti sconvolgimenti politici europei, il Reineke Fuchs (Reineke la volpe) di Johann Wolfgang Goethe riprende e attualizza la saga medievale delle avventure della volpe, che con l’intelligenza e l’astuzia riesce a prevalere sugli avversari dotati di maggior forza fisica in uno scenario sociale e politico popolato da personaggi animali e contrassegnato da ipocrisia, sopraffazione e violenza. In questo libro irriverente e pieno di colpi di scena, le peripezie della volpe sono narrate con spirito carnevalesco, in cui su tutto prevalgono il divertimento e il buon umore. Con la prima traduzione in versi di quest’opera di quello che è ancora oggi considerato uno tra i massimi scrittori di lingua tedesca, se ne è voluta restituire intatta la leggerezza satirica che ne fa una lettura appassionante e una scoperta a ogni pagina.
(Venerdì) 18:00 – 18:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Un gruppo di scugnizzi apre una libreria a Scampia nel pieno della faida di camorra. Scugnizzi che si trasformano in Spacciatori di Libri. Dove prima
Un gruppo di scugnizzi apre una libreria a Scampia nel pieno della faida di camorra. Scugnizzi che si trasformano in Spacciatori di Libri. Dove prima si vendeva la droga, oggi si spacciano libri. Ecco a voi la storia della Marotta&Cafiero editori, della Scugnizzeria, di un una casa editrice terrona Made in Scampia capace di pubblicare autori del calibro di Stephen King e Daniel Pennac. Uno spazio nella periferia napoletana per i ragazzini del territorio, questa è la favola, il sogno impossibile degli Spacciatori di Libri. Nessuno ci credeva, ma non sono scappati, hanno immaginato un libro in ogni casa di Scampia, sono rimasti e hanno creato un’azienda arrivata sulle pagine del The Guardian. Semplicemente tutta n’ata storia.
(Venerdì) 18:00 – 18:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il libro rievoca, attraverso gli occhi e i momenti di vita di un giovane tredicenne, le gesta eroiche e vittoriose della Nazionale di calcio italiana,
Il libro rievoca, attraverso gli occhi e i momenti di vita di un giovane tredicenne, le gesta eroiche e vittoriose della Nazionale di calcio italiana, la quale, contro ogni pronostico ed aspettativa, riuscì a conquistare la Coppa del Mondo.
Michele, protagonista della storia, considerava quei giocatori, il loro stile, il loro talento, il loro esempio di lealtà sportiva un modello da emulare, perché le loro facce pulite, sbarbate e sorridenti, i loro comportamenti corretti, i loro sogni non erano poi così dissimili dalle aspirazioni del giovane adolescente.
Un tredicenne di oggi potrebbe ambire alle stesse speranze, agli stessi sentimenti, alle stesse aspettative di un suo coetaneo di quarant’anni fa? Un’aporia di non facile soluzione!
(Venerdì) 19:00 – 19:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il saggio ricostruisce le significative vicende della Confederazione Generale del Lavoro (CGL) e del suo segretario generale Rinaldo Rigola, inserite nel più ampio contesto storico
Il saggio ricostruisce le significative vicende della Confederazione Generale del Lavoro (CGL) e del suo segretario generale Rinaldo Rigola, inserite nel più ampio contesto storico dell’Italia, dall’inizio del Novecento al secondo dopoguerra. Attraverso una documentazione inedita o poco conosciuta, l’autore intende ripristinare la verità storica di quegli eventi, oscurata per molti decenni da una storiografia ideologizzata e subalterna all’egemonia culturale (e non solo) del Partito Socialista e, dal secondo dopoguerra, del Partito Comunista. In questo libro viene finalmente evidenziato il valore dell’azione politica del Sindacato riformista, che tentò di porre rimedio alla politica settaria delle Sinistre e senza pregiudizi ideologici di stabilire negli anni successivi un rapporto di convivenza con il corporativismo fascista, passando anche attraverso l’adesione convinta alla progressista Carta del Carnaro dannunziana, la costituzione della città di Fiume elaborata nei più qualificanti caposaldi dal socialista Alceste De Ambris. Una storia sofferta quindi, ma esemplare del nucleo di ex sindacalisti socialisti riformisti.
(Venerdì) 19:00 – 19:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
Ad osservarla prima di Roma, la mappa della nostra penisola rivela la forma composita di un mosaico, fatto di popoli migranti, genti di confine, civiltà
Ad osservarla prima di Roma, la mappa della nostra penisola rivela la forma composita di un mosaico, fatto di popoli migranti, genti di confine, civiltà urbanizzate: Celti, Etruschi, Sardi, Sanniti, Enotri, e tanti altri popoli ancora. Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ci guida con cura sapiente lungo un percorso straordinario, tra differenti saperi, riti, lingue, culture, che incrociandosi fra loro hanno finito col definire l’identità di una terra che accomuna tutti e ciascuno. Così da scoprire, fra vasi e monete, monumenti e tracce, o in tradizioni, nomi, usi che ancora perdurano, d’esser stati italici ancor prima che italiani. Discute con l’autore Carlo Rescigno, Ordinario di Archeologia classica e Accademico dei Lincei.
(Venerdì) 19:00 – 20:15
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Pochi ne conoscono il nome e la storia, ma Elvira Notari è stata una figura femminile che – in un’epoca fieramente patriarcale come quella dell’Italia
Pochi ne conoscono il nome e la storia, ma Elvira Notari è stata una figura femminile che – in un’epoca fieramente patriarcale come quella dell’Italia primonovecentesca – ha saputo sfidarne i pregiudizi grazie al suo coraggio e alla sua creatività. Prima regista italiana e una delle prime in campo internazionale, con le sue intuizioni riuscì ad imprimere sulla pellicola cinematografica la Napoli del suo tempo ritraendola “dal vero”, riscattandone l’anima popolare e alimentandone l’immaginario. Con stile elegante e sorvegliato, Emanuele Coen ci offre un ritratto che riesce a cogliere ogni sfumatura del carattere e delle idee di Elvira Notari. Trascorrendo dai primi, incontenibili trionfi fino al malinconico declino, favorito dall’avvento delle nuove tecniche e dalla miope censura della dittatura fascista.
(Venerdì) 19:00 – 20:15
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con COMICON – Festival internazionale della cultura pop La vita di uomo sospesa sul crinale pericoloso di strade differenti
Evento in collaborazione con COMICON – Festival internazionale della cultura pop
La vita di uomo sospesa sul crinale pericoloso di strade differenti e l’azzardo nel cercare di tenerle in equilibrio: la realtà coniugale e la vocazione compulsiva al tradimento, i compiti di genitore, l’assenza di sensi di colpa e il loro covare nascosti, l’intricato groviglio degli affetti e lo schermo dei ruoli sociali. Su tutto, una voracità sessuale che pare non trovare soluzione. Il compito di restituire in immagini il racconto di Francesco Piccolo non poteva che essere assolto da un’artista come Fumettibrutti. Con il loro tratto abrasivo, disturbante, spregiudicato, i suoi disegni aderiscono perfettamente alla storia, la caricano di straordinaria forza visiva, intensificandone la scabrosità. E così spiazzano il nostro sguardo nel medesimo istante in cui sconvolgono i nostri codici morali.
(Venerdì) 19:00 – 20:15
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Venerdì) 19:00 – 20:15
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Petros Markaris (“La rivolta delle cariatidi. Una nuova indagine di Kostas Charitos”, ed. La Nave di Teseo) dialoga con Maurizio De Giovanni.
Petros Markaris (“La rivolta delle cariatidi. Una nuova indagine di Kostas Charitos”, ed. La Nave di Teseo) dialoga con Maurizio De Giovanni.
Evento in collaborazione con il Premio Napoli – Scrittori per l’Europa e il Mediterraneo
Un gruppo di giovani attiviste è deciso ad ostacolare con ogni mezzo i piani di alcuni investitori stranieri sbarcati ad Atene e apparentemente intenzionati a valorizzarne il millenario patrimonio culturale. Il sospetto delle Cariatidi è che dietro l’iniziativa si nascondano in realtà torbidi progetti. Ancora una volta, toccherà a Kostas Charitos, con i suoi modi disincantati e amari, sbrogliare un intrico che presto assumerà i contorni del dramma. Ma, come sempre accade nei riuscitissimi romanzi di Petros Markaris, dietro l’intreccio abilmente orchestrato traspare la voce amara della denuncia contro le storture della società contemporanea – dalla cieca sottomissione alle logiche del mercato, alla ferita aperta della violenza sulle donne – sullo sfondo di una città assediata dalle sue contraddizioni. Incrociando le vie della scrittura e le ricadute culturali e politiche dell’impegno letterario, Maurizio De Giovanni e Petros Markaris ci regalano un dialogo straordinario e imperdibile – organizzato in collaborazione con il Premio Napoli – che intesse un legame intenso e necessario tra realtà del Mediterraneo quanto mai vicine tra loro. Che hanno tanto da condividere, e tanto ancora da raccontare.
(Venerdì) 19:00 – 20:30
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con Book Pride – Genova e con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia Nel precario equilibrio
Evento in collaborazione con Book Pride – Genova e con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia
Nel precario equilibrio familiare che Sigrid confidava d’aver raggiunto iniziano a trasparire incrinature sempre più evidenti. Anzitutto nel rapporto con la madre, in cui perdura la distanza di un rancore antico, che non sa sciogliersi, e l’urgenza di parole troppo difficili da pronunciare. Fino a quando – come accade nei rovesci improvvisi che riserva il destino – ci si trova costretti a mettere a nudo ogni ferita, ogni ombra, ogni rimpianto, perché il tempo che resta sta cadendo a precipizio verso la fine. Con una scrittura esatta, implacabile, lucidissima, Helga Flatland disegna il ritratto intenso e drammatico di due donne, confermandosi tra le voci più ispirate della letteratura scandinava contemporanea.
(Venerdì) 19:00 – 20:30
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Presentazione della mostra segnalibri d’artista a cura del museo FRaC-Baronissi
Presentazione della mostra segnalibri d’artista a cura del museo FRaC-Baronissi
(Venerdì) 19:30 – 20:30
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Frutto dell’immaginazione di Calvino, che le scrive tra il 1963 e il 1964, “Le Cosmicomiche” sono storie umoristiche e paradossali sui grandi misteri della vita.
Frutto dell’immaginazione di Calvino, che le scrive tra il 1963 e il 1964, “Le Cosmicomiche” sono storie umoristiche e paradossali sui grandi misteri della vita. I dodici racconti, narrati in prima persona da un protagonista con il nome bizzarro di Qfwfq, prendono spunto da nozioni e teorie scientifiche per costruire mondi surreali ed esilaranti, ambientati nella vastità dell’Universo cosmico. Le avventure con personaggi fantastici sfociano così in un’esplosione di creatività che dalla luna atterra sul palco della mise en espace in cui undici giovani attori, diretti da Nadia Baldi, celebrano la bellezza della letteratura di Calvino.
(Venerdì) 21:00 – 22:00
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Carlo Spagna, magistrato e scrittore e Gigi Di Fiore, scrittore e giornalista converseranno intorno a Il giudice dei briganti. Un libro-indagine in cui storie familiari
Carlo Spagna, magistrato e scrittore e Gigi Di Fiore, scrittore e giornalista converseranno intorno a Il giudice dei briganti. Un libro-indagine in cui storie familiari reali si intrecciano a vicende e personaggi romanzati, su un mistero che si intreccia con il brigantaggio postunitario il cui protagonista è Carlo, un magistrato in servizio, incuriosito dal rinvenimento di due pistole nel doppiofondo di un armadio della masseria di famiglia, nella campagna lucana. Le armi erano state sottratte nel 1861 a due carabinieri caduti in un agguato, in un punto non lontano dalla proprietà. Così Carlo, districandosi tra diritto e storia e ricorrendo alla scriminante della legittima difesa, ricostruisce i rapporti tra la borghesia latifondista e il movimento popolare che si sviluppò in Basilicata all’indomani dell’Unità d’Italia. Complici: Maria una promettente ricercatrice dell’Istituto di Storia Patria e la lettura di “Come divenni brigante”, autobiografia di Carmine Crocco. In un finale imprevisto e imprevedibile, fuoriescono le trame di un compromesso con i poteri forti dell’epoca, come altre volte è avvenuto nella Storia della Repubblica. Un’inchiesta che ci riconsegna una rilettura della figura del brigante Ninco Nanco, demonizzata dalla stampa e dall’ideologia dell’epoca. Nelle filigrane di una prosa intima e profonda, si incrociano analisi sociali, tensioni emotive e fatti realmente accaduti in terra di Basilicata a cavallo dell’Unità d’Italia.
(Sabato) 10:00 – 10:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Interviste, saggi e divagazioni tra filosofia e letteratura dedicati al critico d’arte Giovanni Carandente, allo scrittore Giuseppe Pontiggia, ai filosofi Mario Perniola, Rubina Giorgi, e
Interviste, saggi e divagazioni tra filosofia e letteratura dedicati al critico d’arte Giovanni Carandente, allo scrittore Giuseppe Pontiggia, ai filosofi Mario Perniola, Rubina Giorgi, e ai poeti Annunzio Cervi e Octavio Paz. Interventi critici che ruotano intorno al concetto di letteratura e arte come critica del linguaggio, filo conduttore che ha connotato come unità di stile l’intero Novecento. E nella seconda parte, in osmotica corrispondenza, “euforismi”, screzi d’alfabeto, un mosaico di annotazioni giornaliere legate alla stretta dell’attualità, un ping pong tra testo e contesto, schegge di pensieri, boutades, idee e guizzi linguistici nati all’insegna del paradosso dell’evidenza.
(Sabato) 10:00 – 10:50
Sala Cristallo – Sala Premio Napoli
(Sabato) 10:00 – 11:00
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Sabato) 10:00 – 11:50
BiblioHUB – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
(Sabato) 10:00 – 19:00
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Evento in collaborazione con Ricomincio dai libri Quattro secoli fa, in un lunghissimo inverno fatto di ghiaccio, carestia, fredda desolazione, il lago
Evento in collaborazione con Ricomincio dai libri
Quattro secoli fa, in un lunghissimo inverno fatto di ghiaccio, carestia, fredda desolazione, il lago di Costanza gelò: lungo le sue rive, lo storico Mauro Barbi vede i riflessi della propria vita rappresi in una piccola era glaciale, come un paesaggio interiore spopolato d’umanità e affetti che chiede d’esser ritrovato. Sbrogliarsi, sgelare: la voce narrante conduce una ricerca interiore che è insieme interrogazione disincantata sulla nostra epoca, e un modo originale di annodare insieme, con l’esattezza della metafora, tempi storici e tempi individuali, disastri climatici e frane esistenziali. Un libro ambizioso, una riflessione necessaria, «un romanzo magnifico e audace» (André Aciman) di una delle voci più interessanti della letteratura italiana contemporanea.
(Sabato) 10:30 – 11:45
Sala Leggerezza – Cappella Reale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Una raccolta di foto, in cui lo sguardo espressivo di Maradona testimonia di una partecipazione sincera. Non solo prova del legame assoluto che lo ha
Una raccolta di foto, in cui lo sguardo espressivo di Maradona testimonia di una partecipazione sincera. Non solo prova del legame assoluto che lo ha tenuto stretto al popolo napoletano, ma anche uno straordinario documento antropologico. Le centoventi foto “con Dios”, proposte con sapienza da Carlo Rainone, ci restituiscono una sorta di rito propiziatorio. Non solo calcio; non solo tifo, affetto, passione, appartenenza: proprio come i culti pagani resistono sotto la superficie dell’ortodossia, queste “reliquie” sembrano fissare scene di vita ordinarie finalmente riscattate, seppure per lo spazio di un istante – o meglio: di un’istantanea – dall’apparizione salvifica, unica e irripetibile di una benevola divinità.
(Sabato) 10:30 – 11:45
Sala Visibilità – Sala del Portico Meridionale
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Dopo il dolore subito per la tragica scomparsa del suo migliore amico, Livio non ha proprio voglia di passare un’estate spensierata. Ha appena superato l’esame
Dopo il dolore subito per la tragica scomparsa del suo migliore amico, Livio non ha proprio voglia di passare un’estate spensierata. Ha appena superato l’esame di maturità e il suo progetto, piuttosto, è quello di dedicare il proprio tempo a soccorrere gli altri, rendendosi partecipe del loro disagio. L’occasione per farlo gli sarà offerta dall’incontro con Vittorio, trentenne a cui le circostanze pareva avessero assicurato un folgorante avvenire. Ma da qualche tempo qualcosa in lui si è spezzato – è impazzito, dicono – precipitandolo in una voragine dalla quale non riesce a intravedere alcuna via d’uscita. Un racconto intenso e sincero, in cui, con la rara sensibilità che lo contraddistingue, Luca Trapanese dissipa pregiudizi e luoghi comuni. Celebrando – contro ogni ottusa ostentazione della norma – la diversità che tutti ci accomuna.
(Sabato) 10:30 – 11:45
Sala Molteplicità – Teatro di Corte
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Il Premio Napoli è un riconoscimento per la cultura e la lingua italiana nato nel 1954 e organizzato dalla Fondazione Premio Napoli.
Il Premio Napoli è un riconoscimento per la cultura e la lingua italiana nato nel 1954 e organizzato dalla Fondazione Premio Napoli.
Il Premio, articolato nelle tre sezioni Narrativa, Poesia e Saggistica, ha come tema quest’anno Il Mediterraneo, «un luogo dello spazio e dello spirito, scenario delle grandi sfide del presente, dall’ambiente alle migrazioni» come lo ha definito Maurizio De Giovanni, presidente di Campania legge – Fondazione Premio Napoli.
La giuria, presieduta da Alfredo Guardiano, ha scelto tre volumi per ogni categoria, in vista della scelta dei vincitori prevista il prossimo 19 dicembre. Novità di quest’edizione, la menzione speciale: una per ogni categoria. I libri finalisti del Premio Napoli saranno presentati il 6 ottobre 2023 al Campania Libri Festival, nella storica cornice di Palazzo Reale.
Ecco i finalisti:
NARRATIVA
Maria Teresa Giaveri, Nei mari di Ulisse (Neri Pozza)
Patrizio Esposito, Cospira (Cronopio)
Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza)
Menzione speciale a Sabrina Efionayi, Addio, a domani (Einaudi)
SAGGISTICA
Egidio Ivetich, Il grande racconto del Mediterraneo, Il Mulino
Maurizio Pagliassotti, La guerra invisibile, Einaudi
Alessandra Caputi, Anna Fava, Privati di Napoli, Castelvecchi
Menzione speciale a Simona Frasca, Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio (Ad est dell’Equatore)
POESIA
Marilena Renda, Fuoco degli occhi, Aragno
Bruno Galluccio, Camera sul vuoto, Einaudi
Domenico Brancale, Dovunque acqua sia voce, Edizioni degli Animali
Menzione speciale a Nuri Al-Jarrah, Esodo dall’abisso del Mediterraneo. Poesie scelte (Le Monnier Università)
(Sabato) 10:30 – 12:00
Sala Rapidità – Salone D’Ercole
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Fra i generi più letti il fantasy vince su tutti: eppure, pochi distinguono il fantasy dal genere che lo ha prodotto, il fantastico. Fantastico, fantasy,
Fra i generi più letti il fantasy vince su tutti: eppure, pochi distinguono il fantasy dal genere che lo ha prodotto, il fantastico. Fantastico, fantasy, fantascienza, distopia: da Hoffmann a Calvino, da Borges a Silvina Ocampo, dai classici della fantascienza anni Cinquanta a Ursula K. LeGuin alle molte declinazioni della letteratura che oggi mescola questi generi, un laboratorio per esplorare scrivendo insieme l’inquietudine e il perturbante.
L’associazione Lalineascritta organizzerà anche attività laboratoriali dedicate: alla scrittura creativa, in particolare al genere fantasy e alle sue origini e declinazioni, da Hoffmann a Borges; alla drammaturgia, e nello specifico al rapporto tra percezione e trasposizione della realtà nel linguaggio teatrale; all’arte di correggere le bozze, i suoi metodi e i rischi del mestiere. Inoltre, l’associazione porterà al Festival il primo appuntamento del ciclo di incontri Strane coppie – Scrivere dal mondo: sogni, visioni, guerre.
Partecipanti: 25 partecipanti
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Sabato) 10:30 – 12:30
Sala Coerenza – Sala XXV
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Dopo aver scoperto la storia di Piccolo blu e Piccolo Giallo attraverso le sue illustrazioni ci divertiremo a giocare con i colori: osserva, sovrapponi, taglia
Dopo aver scoperto la storia di Piccolo blu e Piccolo Giallo attraverso le sue illustrazioni ci divertiremo a giocare con i colori: osserva, sovrapponi, taglia e incolla le carte veline colorate e parti alla scoperta dei colori primari e secondari.
L’età dei partecipanti deve essere compresa tra i 5 e 12 anni.
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Sabato) 10:30 – 12:30
Stand Accademia di Belle Arti – Palazzo reale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Un reality show, un’occasione per parlare con qualcuno di ciò che si sta scrivendo (o si tenta di scrivere), un’occasione per farsi
Un reality show, un’occasione per parlare con qualcuno di ciò che si sta scrivendo (o si tenta di scrivere), un’occasione per farsi notare nel modo nell’editoria. Che cos’è il Tritacarne? È un gioco al massacro, un reality show, un’occasione per parlare con qualcuno di ciò che si sta scrivendo (o si tenta di scrivere), un’occasione per farsi notare nel modo nell’editoria. Il funzionamento è questo. Giulio Mozzi, scrittore, insegnante di scrittura, talent scout, direttore con Giorgia Tribuiani della Bottega di narrazione, si mette a disposizione per due giorni, dalle 10.30 alle 13.30. Avrà bisogno di una stanza o di un angolo di giardino, di un tavolo, di due sedie e di qualche posto per gli eventuali spettatori. Chiunque potrà candidarsi al Tritacarne. Basterà mandare un’email; si riceverà una risposta con l’orario preciso della propria presenza. Ogni incontro durerà quindici minuti. In linea di massima: dieci minuti a disposizione dell’autore per raccontare la propria opera, già scritta o solo progettata; cinque minuti a disposizione di Giulio Mozzi per esprimere un parere, dare un consiglio, esprimere interesse o disinteresse, eventualmente per suggerire di attaccare la tastiera al chiodo. Non bisogna presentare documenti, dattiloscritti, estratti, soggetti o che altro. Tutto si gioca sull’esposizione orale e sul dialogo. Naturalmente, è solo un gioco. Un gioco serio, ma un gioco.
Partecipanti: 12 partecipanti, 8 pubblico
Modalità di iscrizione: link disponibile dal 28 settembre 2023
(Sabato) 10:30 – 13:30
Sala Esattezza – Sala Pompeiana
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Presentazione teatrale del libro Tanto ho le Cuffie – Ognunə ha la sua storia(Graus Edizioni)Intervengono : Fabiana Sciarelli e i giovani attori di
Presentazione teatrale del libro Tanto ho le Cuffie – Ognunə ha la sua storia
(Graus Edizioni)
Intervengono : Fabiana Sciarelli e i giovani attori di Target Minori-Tanto ho le cuffie
Modera: Yle D’Angelo
(Sabato) 11:00 – 11:50
Sala Fiamma – Sala Conferenze
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Azzurro amianto è una pagina dimenticata della storia italiana: un romanzo sociale che affronta una delle molte tragedie ambientali del nostro paese, quella dell’amianto, partendo
Azzurro amianto è una pagina dimenticata della storia italiana: un romanzo sociale che affronta una delle molte tragedie ambientali del nostro paese, quella dell’amianto, partendo dai fatti realmente accaduti della scoibentazione dall’amianto delle carrozze ferroviarie nella zona dell’avellinese. La vicenda pubblica si intreccia a quella privata, perché il personale è sempre politico, e allora il concetto della cura delle persone che amiamo si mescola con la cura dell’ambiente in cui viviamo e della comunità che ci circonda per un futuro di speranza.
(Sabato) 11:00 – 11:50